• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Biografie [199]
Storia [89]
Religioni [63]
Letteratura [36]
Arti visive [35]
Storia delle religioni [13]
Diritto [15]
Diritto civile [13]
Italia [7]
Archeologia [7]

SALVIATI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Jacopo Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino. Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] novembre 1494, Salviati manifestò una forte simpatia per Girolamo Savonarola, tanto da sottoscrivere con altri fiorentini una e nel gennaio 1503 fu inviato come oratore presso Cesare Borgia (il Valentino) in sostituzione di Niccolò Machiavelli, al ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI PIERFRANCESCO DE’ MEDICI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIATI, Jacopo (1)
Mostra Tutti

BEMBO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Giovanni Angelo Ventura Luigi Moretti Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] intento a premunirsi contro l'imminente offensiva di Cesare Borgia: e in quel piccolo esercito mercenario si arruolò appunto 'ambiente umanistico-veneziano, tra i quali: Aldo Manuzio, Girolamo Amaseo e fra' Giocondo, il celebre architetto veronese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – MAGGIOR CONSIGLIO – ANGELO POLIZIANO – CIRIACO D'ANCONA – GIOVANNI SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ZANE, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius) Guido De Blasi Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] nel 1475. Nel 1476 Sisto IV, col sostegno di Rodrigo Borgia, era intenzionato a creare Zane cardinale, ma l’opposizione provenne discuteva nei consessi veneziani. A Roma trasmise le notizie a Girolamo Riario, nipote di Sisto IV, con il quale aveva da ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI GERUSALEMME – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI BATTISTA ZENO – FRANCESCO MATURANZIO – CONSIGLIO DEI DIECI

Parmigianino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Raffinato interprete dell’età della Maniera, Parmigianino è uno degli artisti più [...] di assegnargli gli affreschi della sala dei Pontefici nell’Appartamento Borgia, ma tanta attesa e tanta fama non si traducono tra natura e intelletto raggiunto con la Visione di san Girolamo è il principio ispiratore di tutta l’attività bolognese che ... Leggi Tutto

RUGGERI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Ugo Giorgio Montecchi – Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre. Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] servizi resi nella difesa di Castelbolognese contro Cesare Borgia; d’altronde, anche il conte Albertino Boschetti era scorso sono ora assegnate ad altri; è noto solo che il figlio Girolamo tra il 1508 e il 1512 stampò a Reggio Emilia alcune opere di ... Leggi Tutto
TAGS: SILVESTRO MAZZOLINI DA PRIERIO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – GIOVANNI II BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERI, Ugo (2)
Mostra Tutti

Firenze alla fine del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Poco dopo la morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492, Firenze attraversa una grave crisi [...] del Quattrocento a Firenze è segnato dalla figura di fra’Girolamo Savonarola da Ferrara, priore del convento di San Marco. definito lo “stile alessandrino” (dal nome di Alessandro VI Borgia) sovraccarico di grottesche e candelabre, che in quegli anni ... Leggi Tutto

STROZZI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Ercole Giada Guassardo – Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] parente dei Bentivoglio, cfr. la lettera di Girolamo Mugiasca a Ippolito d’Este del 30 giugno . Trovato, Firenze 2006, pp. 23-42; A. Pavan, Scene di caccia per Lucrezia Borgia. Introduzione alla Venatio di E. S., in Schifanoia, 2009, nn. 36-37, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BALDASSAR CASTIGLIONE – ERCOLE BENTIVOGLIO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Ercole (2)
Mostra Tutti

BREGNO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGNO, Andrea Giovanni Mariacher Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] 436): era fratello di Ambrogio (morto prima del 1504) e di Girolamo (morto dopo il 1504). È ignota l'attività del B. prima in L'Arte, IV (1901), pp. 417-419; Boyer d'Agen, L'appartement Borgia au Vatican, in Les Arts, IV (1905), n. 46, p. 11; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – METROPOLITAN MUSEUM – ALESSANDRO BORGIA – GIOVANNI DALMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREGNO, Andrea (2)
Mostra Tutti

Lucca

Enciclopedia machiavelliana (2015)

Lucca Enrico De Luca Conquistata nel 1314 da Uguccione della Faggiuola, signore di Pisa, con l’aiuto di Castruccio Castracani degli Antelminelli (Istorie fiorentine – da qui in poi abbreviato in Ist. [...] Nel 1513 a L. si decise di ricostruire la cinta muraria, distruggendo i borghi intorno alle mura medievali per creare la ‘tagliata’ – una fascia di colpo di Stato, assassinando il gonfaloniere Girolamo Vellutelli; nel 1531 il malcontento popolare ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucca (8)
Mostra Tutti

Riario, Girolamo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Riario, Girolamo Alina Scudieri Nacque a Savona nel 1443 da Paolo e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco, futuro papa Sisto IV. Sposò Caterina Sforza nel 1477, dalla quale ebbe sei figli, tra cui [...] ). Dopo la prematura morte di Pietro, Sisto IV si servì di Girolamo per portare avanti il suo disegno politico ai danni di Firenze e dei xx 30). Ma la fortezza non li protesse quando «Cesare Borgia l’assaltò e che il popolo suo inimico si coniunse col ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRANCESCO DE’ PAZZI – CASTEL SANT’ANGELO – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riario, Girolamo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali