• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Biografie [199]
Storia [89]
Religioni [63]
Letteratura [36]
Arti visive [35]
Storia delle religioni [13]
Diritto [15]
Diritto civile [13]
Italia [7]
Archeologia [7]

RIARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIARIO Augusto Campana . Signori di Imola e Forlì. Da un Paolo di Savona, uomo di modesta condizione, che aveva sposato Bianca, sorella di Francesco della Rovere (Sisto IV), nacquero Pietro e Girolamo, [...] gennaio 1474, dopo breve tempo di vita sfarzosissima e dissoluta. Girolamo salì ad alte cariche dello stato ecclesiastico, ed ebbe, finché . La sua signoria fu travolta dalla conquista di Cesare Borgia. (V. sforza riario, caterina; riario sforza). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIARIO (1)
Mostra Tutti

Savonaròla, Girolamo

Enciclopedia on line

Savonaròla, Girolamo Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un [...] la sua attività di predicatore, spronando a riforme di costumi e a penitenza, accusando la Roma papale dei Borgia. Tutta Firenze parve consentire all'ardore dei savonaroliani Piagnoni, che con i celebri bruciamenti di vanità volevano distruggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – PICO DELLA MIRANDOLA – LORENZO DE' MEDICI – RIFORMA LUTERANA – SAN GIMIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savonaròla, Girolamo (6)
Mostra Tutti

MAUROLICO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAUROLICO, Francesco Rosario Moscheo – Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella. La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] del M.: sopravvissero solo il padre Antonio, due fratelli, Girolamo e Giacomo, e la sorella, Laura. La vita del fra M. e Clavio: una nuova edizione della lettera di F. M. a Francisco Borgia, in Nuncius, XVI (2001), 2, pp. 511-522; R. Bellè, I gesuiti ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – GIOVANNI DI SACROBOSCO – BIBLIOTECA PALATINA – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUROLICO, Francesco (4)
Mostra Tutti

LORENZO de' Medici, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO de' Medici, duca di Urbino Gino Benzoni Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini. Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] , dove era riparato Piero Dovizi, e affidato alle cure di Girolamo Lippomano (uno tra i mallevadori, il 7 ott. 1495, il quale "è astuto e atto a far cose non come Valentin", Cesare Borgia, "ma pocho manco" (Relazioni, p. 51). Ovviamente lo Zorzi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO de' Medici, duca di Urbino (2)
Mostra Tutti

NARDI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Jacopo Stefano Dall'Aglio – Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] di raccomandazione spese in suo favore dall’amico Girolamo Benivieni: il 2 dicembre 1530 fu condannato fiorentina» di Venezia, in Studi in onore di Arnaldo d’Addario, a cura di L. Borgia et al., Lecce 1995, pp. 937-949; T. Picquet, J. N. Regards sur ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA ADRIANI – CANTI CARNASCIALESCHI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – GIROLAMO BENIVIENI – BENEDETTO VARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDI, Jacopo (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 2. Aarne Reini FIN 3. Einar Karlsson SWE 6. Valentino Borgia ITA pesi leggeri maschile 1. Lauri Koskela FIN 2. Jozef Hüseyin Özkan TUR 2. Larbi Benboudaoud FRA 3. Girolamo Giovinazzo ITA 3. Georgiy Vazagashvili GEO pesi leggeri maschile ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , tirés des manuscrits coptes de la Bibliothèque Vaticane et du Musée Borgia, I, Paris 1886; E. Amélineau, La géographie de l' quella di Antonio: quella di Paolo di Tebe, opera di Girolamo; di Pacomio; di Shenute, per mano del suo discepolo Besa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Stefano; Il «Museo Sacro» del Cardinale Borgia a Capodimonte (cat.), Napoli 1982. ITALIA Adria. - Bocchi. - La c. di antichità locali iniziata nel 1770 da Francesco Girolamo Bocchi e proseguita dal fratello Stefano, dal figlio Benedetto e dal nipote ... Leggi Tutto

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] un anno dedicato alla vita militare, al seguito di Cesare Borgia (i cui lasciti più noti e spettacolari sono la mappa di lo dimostra, per esempio, un inventario milanese dei beni del fu Girolamo Figino, morto nel 1522, in cui tra le altre cose è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Gennaro Sasso Genesi dell’opera I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] a quello che vi era asserito a proposito della crudeltà di Cesare Borgia. Ma, se il regno era il regno, la repubblica era era finita in cenere la predicazione religiosa e politica di Girolamo Savonarola, l’audacia, e persino la ferocia, del giudizio ... Leggi Tutto
TAGS: DISPUTA DEGLI ANTICHI E DEI MODERNI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – FRANCESCO GUICCIARDINI – BARTHOLD GEORG NIEBUHR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali