ZABARELLA, Iacopo (Giacomo)
Laura Carotti
– Nacque a Padova il 5 settembre 1533 da Giulio, dal quale ereditò il titolo di conte palatino, e da Gigliola, figlia di Girolamo Dottori.
Si formò nell’università [...] si era dedicato sin dal 1576, quando un’epidemia lo aveva costretto a lasciare Padova con la famiglia per recarsi in campagna; due anni dopo fu edita la Tabula logicae e nel 1582 il commento agli Analitici posteriori, dal titolo In duos Aristotelis ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] entrambi, uccidendo Nicolò. Quest'ultimo lasciava il primogenito, Girolamo, e la moglie incinta di un secondo figlio, , VIII (1925), pp. 93, 96, 98, 100; G.C. Zimolo, Tre campagne di guerra (1701-1703) e la Repubblica di Venezia, in Arch. veneto, s. ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] Offici (4 novembre 1520; ibid., c. 318r). Nel 1516 sposò Girolama Dandolo di Daniele (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun agosto 1524 (ibid., col 516). Seguì il duca nella campagna militare, informando Senato e Collegio, e rientrò con lui ...
Leggi Tutto
QUAGLIATA, Giovanni Battista
Teresa Russo
QUAGLIATA, Giovanni Battista. – Figlio del pittore romano Giovanni Domenico e di Francesca Le Donne, nacque a Messina intorno al 1603. Francesco Susinno, nelle [...] partecipazione alla pala con la Madonna, s. Bonaventura e s. Girolamo della cappella Pierleoni in S. Croce e S. Bonaventura dei di Messina, 1983-1984, nn. 7-8, p. 36; F. Campagna Cicala, Un inedito di Giovan Battista Q., in Cultura arte e società ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] Naselli-Crispi) costruito nel 1537 su disegno di Girolamo da Carpi, aveva da tempo trovato nel servizio » perché il duca voleva servirsene per propaganda politica in una campagna di stampa che prevedeva l’inserimento di parte di quelle informazioni ...
Leggi Tutto
TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] , sei anni sarebbero in ogni caso troppo pochi per la campagna di predicazione svolta da Tommasuccio. Bisognerà, dunque, dar ragione collocabile al 1377); sempre in rapporto agli eremiti di San Girolamo era la cella e l’oratorio di Fiesole, che ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] dell'accordo commerciale stipulato con la Spagna ravvisandovi un ulteriore danno per l'agricoltura meridionale.
La conoscenza delle campagne meridionali valse al G. la nomina (4 dic. 1906) a membro della commissione parlamentare sulle condizioni dei ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] celebre ridotto di S. Moisè.
Le dimore di città e di campagna del F. rivelano il suo gusto e i suoi interessi: strumenti -133). L'opera originale era in otto volumi appartenuti prima a Girolamo Pesaro poi alla famiglia Manin. Il primo (VII 130); il ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] . Infine si unì a Matteo Schiner, cardinale di Sion, nella campagna militare voluta da Giulio II contro i francesi. Il 20 giugno , aprendo trattative con Venezia, nonché – stando ai carteggi di Girolamo Morone – con gli svizzeri, con il re di Francia, ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] Luca, fu incaricato di eseguire il busto di Girolamo Aleandro, segretario del cardinale Barberini morto nel 1629, dell'Arco, Roma 1999, p. 471; L. Devoti, Itinerari nella Campagna romana, Cryptaferrata-Grottaferrata, Velletri 1999, pp. 129 s.; U. ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...