MOMPIANI, Giacinto
Antonio Carrannante
– Nacque a Brescia il 28 genn. 1785 da Girolamo e da Laura Cerioli. Il padre, in ossequio alle tradizioni aristocratiche della famiglia, non volle mandarlo alla [...] di Brescia, p. 147).
Dopo la sua liberazione, avvenuta il 18 dic. 1823, il M. si ritirò nelle sue proprietà di campagna, a Pozzuolo, dove si dedicò con passione al miglioramento delle colture e delle condizioni di vita dei coloni, divulgando «fra di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] ), che, fattosi domenicano col nome di fra' Girolamo, sarà vescovo di Candia e Capodistria.
Quanto al Renaissance Venice.... Oxford 1971, p. 544; M. Fassina, Il maisnelle campagne venete..., tesi di laurea, Università di Venezia, facoltà di lettere e ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] epistole inviategli il 3 gennaio e il 3 febbr. 1446 da Girolamo Aliotti, abate umanista del monastero di S. Flora d'Arezzo, villa che quello aveva di recente restaurato in Monsindoli, nella campagna senese; dalla prima si ricava anche che il G. ...
Leggi Tutto
ORSI, Girolamo
Stefania Fortuna
ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai.
Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] avvenuta il 25 marzo 1861. La sua eredità fu raccolta da Girolamo, che era stato nominato cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro umano e dal 1869 la provincia di Ancona finanziò una campagna antivaiolosa sul suo territorio diretta dallo stesso Orsi, con ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Luigi
Gianluca Forgione
– Nacque a Messina in data sconosciuta. Al di là del referto inattendibile di Bernardo De Dominici (1742-1745 ca., 2008, pp. 44 s.), Rodriguez viene citato da Placido [...] preceduto a Roma e poi a Napoli (pp. 130-132; F. Campagna Cicala, Alonzo Rodriguez (Messina 1578 circa-1648), in I Caravaggeschi. (pp. 225, 245 note 78-80; S. De Mieri, Girolamo Imperato nella pittura napoletana tra ’500 e ’600, Napoli 2009, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] '54, poi, accompagnò il principe Napoleone Gerolamo durante la campagna di Crimea; quindi, l'anno successivo, fu a fianco . Il C. operò infatti da tramite tra il principe Napoleone Girolamo, in partenza per la Toscana al comando del V corpo francese ...
Leggi Tutto
VIGNERIO, Iacopo
Giampaolo Chillè
VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore operante [...] superstite di un perduto polittico e copia dell’opera di analogo soggetto di Girolamo Alibrandi presente nel medesimo museo. Assegnata al pittore da Francesca Campagna Cicala (1990), essa è stata infatti ricondotta in seguito dalla stessa studiosa a ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] talleri. Rimase quindi a seguire lo svolgimento della campagna militare, che in giugno portò alla riconquista nella cappella che già ospitava il monumento funebre dello zio Girolamo.
Fonti e Bibl.: Synodus dioecesana Laudensis quinta celebrata anno ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] Modena il Monte della farina in seguito alla predicazione di fra' Girolamo da Verona.
Dal 12 apr. 1496 poi (e ininterrottamente Roma, soprattutto quelli che egli aveva acquistato nella campagna modenese; il fratello Francesco, quasi per compensare la ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] di Messina e la Madonna con Bambino e i ss. Michele e Girolamo dello stesso Museo, oggi alquanto danneggiata e in origine nella chiesa di S. Maria della Grazia (Campagna Cicala, 1977, pp. 77 s.).
Un carattere più decisamente polidoresco presenta la ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...