• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [38]
Filosofia [17]
Matematica [12]
Religioni [9]
Letteratura [8]
Astronomia [7]
Temi generali [7]
Storia del pensiero filosofico [6]
Storia [5]
Medicina [5]

BLADO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLADO, Antonio Francesco Barberi Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo. Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] e di farmacia, da Galeno ai contemporanei Brasavola, Cardano, Ferri, Cerasio, e non trascura quelli astrologici di edizioni del B. la più pregevole artisticamente è il S. Girolamo che adorna il frontespizio di un estratto dal Messale romano Ordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA – BIBLIOTECA VATICANA – ALESSANDRO FARNESE – CAMERA APOSTOLICA – BARTOLOMEO SACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLADO, Antonio (3)
Mostra Tutti

ALCIONIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCIONIO (Alcyonius), Pietro Mario Rosa Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] di Giovanni Fiopono all'amico e condiscepolo presso il Musuro, Girolamo Negri. Va aggiunto, a completamento della storia esterna di a Ginevra nel 1624, insieme con opere di G. Cardano, in una raccolta dal titolo Hieronymi Cardani... De sapientia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CAMILLO DELMINIO – ALESSANDRO D'AFRODISIA – GIORGIO DA TREBISONDA – OFFICINA TIPOGRAFICA – GIOVANNI DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIONIO, Pietro (2)
Mostra Tutti

marionetta

Enciclopedia on line

Fantoccio di legno a figura intera e azionato da fili. Durante il Medioevo si adoperavano m. nelle chiese, negli spettacoli sacri e nelle corti feudali. Si diffusero in Cina dopo la dinastia T’ang (618-907); [...] si affermarono nei sec. 16°-17°, per iniziativa di G. Cardano (1501-1576), F. Commandino da Urbino (m. 1575) e teatro Loredan a S. Vio a quello del poeta A.M. Labia a S. Girolamo. Spettacoli musicali di m. si ebbero a Vienna (F.J. Haydn, 1773-80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCO E MARIONETTE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – MEDIOEVO – SICILIA – LONDRA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marionetta (2)
Mostra Tutti

burattino e marionétta

Enciclopedia on line

burattino e marionétta Fantocci di materiale vario, per lo più legno, manovrati da un burattinaio, che dà loro vita apparente. Il burattino è costituito da una testa, alla quale è congiunta una veste aperta [...] secc. 16° e 17°, specialmente per iniziativa di Gerolamo Cardano (1501-1576), Federico Commandino da Urbino (m. 1575) a S. Vio a quello del poeta A. M. Labia a S. Girolamo. In Francia, all'inizio dell'Ottocento, più che la marionetta fu coltivato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCO E MARIONETTE
TAGS: FEDERICO COMMANDINO – VITTORIO PODRECCA – GEROLAMO CARDANO – CECOSLOVACCHIA – DINASTIA T'ANG

MAIOLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica) Eugenia GARULLI Gaetano BALLARDINI Ernst KUHNEL Alfred SALMONY Gaetano BALLARDINI È il nome (storicamente inesatto, [...] via via, fino, per dir di taluni cinquecenteschi, al Cardano, allo Scaligero, al Biringucci e più specialmente a Cipriano Cinquecento motivi proprî alle officine faentine (piatto col S. Girolamo al Victoria and Albert Museum di Londra) e chiamato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio") Umberto Calamida È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola. Storia. - Nella remota antichità, [...] interessarono magistralmente di plastiche dell'orecchio e del naso. Cardano intuì che il muco nasale non scende dal cervello prodotto di organi di secrezione che esistono nella mucosa. Girolamo Fabrici d'Acquapendente e il suo allievo Giulio Casserio ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] casi, tuttavia ‒ e ciò vale sia per Vesalio sia per Cardano ‒ le critiche a Galeno erano presentate come parte integrante di antico era fra le fonti cui si ispirava sia l'idea di Girolamo Fracastoro (1483 ca.-1553) riguardo ai 'semi' delle malattie ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] a cura di Vincenzo Spampanato, Bari, Laterza, 1927. Cardano: Cardano, Gerolamo, Opera omnia, tam hactenus excussa, hic tamen Press, 1967, 2 v.). ‒ Fabrici d'Acquapendente, Girolamo, De locutione et eius instrumentis liber, a Johanne Ursino editus ... Leggi Tutto

Scienziati del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Scienziati del Seicento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Di Bruno Basile Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] angosce il genio italiano si è disviluppato; e Cesalpino e Malpighi, e Cardano e Cavalieri e altri mille abbiano l'onore che meritano: e si e poi, nell'ordine, i santi Ambrogio, Agostino, Girolamo, Gregorio, Basilio, Bernardo, ecc. Non è difficile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva Gaetano Colzi Luisa Colzi Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] resosi vacante in quei giorni per la morte del vescovo Girolamo Ragazzino. Caorle era vescovado dei più miseri, ed i particolare quelle sull'importanza avuta dal De sapientia di Gerolamo Cardano. Di grandissimo interesse, per le suggestioni che pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali