MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] Messa di s. Basilio e la Predica di s. Girolamo, la prima distrutta nel XVIII secolo e la seconda, , Roma 2008; B. Bastianetto, Una ‘società’ mista per le incisioni dalla colonna Traiana, in Il mercato delle stampe a Roma: XVI-XIX secolo, a cura ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] richiesta del papa partecipò tra il luglio e l'ottobre ai reiterati, vani tentativi dei veneto-pontifici di Marcantonio Colonna e Girolamo Contarini di conquistare la città, attaccandola per mare e per terra. In particolare, la notte del 24 ottobre ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] alcune opere di filosofia, quelle di teologia di Egidio Colonna e di Tommaso de Vio, le antiluterane di Ambrogio Politi edizioni del B. la più pregevole artisticamente è il S. Girolamo che adorna il frontespizio di un estratto dal Messale romano Ordo ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] non era destinato a reggere a lungo l’Ordine: il francescano Girolamo Masci d’Ascoli, eletto nel 1288 papa Niccolò IV, nella prima da Margherita (morta nel 1280), sorella di Giacomo Colonna, e che un’altra Colonna – Giovanna – ne era in quel momento ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] Nesi, 2007). Perduti sono invece quelli con i Ss. Girolamo penitente e Giovanni ricordati da Vasari nella chiesa fiorentina di Nannina (morta nel 1587), andando ad abitare in via della Colonna a Firenze, presso il monastero di S. Maria degli Angiolini ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] b. M. da B. dei ff. minori. Una lettera inedita di Girolamo Muzio, in L’Italia francescana, XV (1940), pp. 279-291, 344 . 21, 23 s.; F. Gui, L’attesa del concilio. Vittoria Colonna e Reginald Pole nel movimento degli «spirituali», Roma 1998, pp. 252 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] (allora alleato dei Francesi), che aveva sottratto Paliano a Marcantonio Colonna per darlo a suo nipote Giovanni Carafa. Il G. fu destinato Atene dei Gonzaga". Chiamò infatti l'architetto Girolamo Cattaneo di Novara per pianificare i lavori di ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] di Antonio, il grandioso polittico già nella chiesa di S. Girolamo alla Certosa di Bologna (ora alla Pinacoteca nazionale): pur nei firmati e datati. Nella Madonna del 1471 alla Galleria Colonna di Roma e in quella dell’anno successivo, già Davis ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] , 1996, VI, p. 237) del generale imperiale Prospero Colonna, e in novembre al governo di Milano come luogotenente ducale, di S. Celso ucciso qualche mese dopo, per ordine di Girolamo e forse dello stesso duca; uno dei sicari fu Gian Giacomo ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] nota in una copia del 1778; suoi lavori al castello Colonna di Ceccano sono documentati a partire dal 1734; un pagamento , che conteneva tutta la documentazione dei rapporti tra Nolli e Girolamo Belloni, non è più rintracciabile. G.B. Giovio, Gli ...
Leggi Tutto