SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] nonché frate carmelitano, Girolamoda Brescia.
Non Girolamo Savoldo a Brera (1524), in Studia Oliveriana, XVIII (1970), pp. 87-91; M.A. Jacobsen, Savoldo and Northern art, in The Art Bulletin, LVI (1974), pp. 530-534; M. Dall’Acqua, Correggio ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] stabiliscono la strettissima contiguità tra l’esecuzione della copia daCorreggio e quella della pala per S. Giacomo (Borsari Winner, Mainz 1996, pp. 311-326; M. Privitera, Girolamo Macchietti. Un pittore dello Studiolo di Francesco I, Firenze 1535- ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] Firenze umanista convertiti dall'impetuosa predicazione profetica di fra, Girolamo; il primo effetto di questa conversione fu il ripudio di il poemetto Amore, già dedicato a Niccolò daCorreggio, e la Deploratoria allo Illustre Principe Giovanni ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] aveva aperto una tenzone nella quale intervennero anche Girolamo Benivieni e il Poliziano.
Prove più cospicue, (1979), pp. 81 ss.. Vedi inoltre: A. Luzio-R. Renier, Niccolò daCorreggio, in Giorn. stor. della letter. ital., t. XXI (1893), pp. 224 ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] degli esempi raffaelleschi operate, tra Ferrara e Bologna, daGirolamoda Carpi, dal Garofalo, dal Francia.
A questo punto è necessario accennare al sicuro contatto con il Correggio, ricordato concordemente dagli antichi scrittori. La crescita ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] della G. fu il matrimonio con il conte Giberto (X) daCorreggio, rimasto vedovo, senza discendenza maschile, di Violante Pico. Il 'Este e Isabella d'Este, moglie di Francesco Gonzaga; Girolamo fu battezzato il 17 febbr. 1511. Recatasi a Brescia ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] del Correggio, quando chinò il capo sul rame e morì. Due domestici avidi e senza scrupoli lo spogliarono di tutto e ne gettarono il cadavere nella fossa comune di S. Isabella.
Il rame di S. Girolamo,completato nel 1821 da Hendrich Karl Muller ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] costituiscono i capolavori del Correggio in questo genere.
Nella Madonna di san Girolamo (1526-28, Parma, invece il livello di assoluto controllo del mezzo pittorico raggiunto daCorreggio nelle quattro tele, accoppiate per forma, dimensioni e temi ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] napoleonico, in particolare la Madonna di s. Girolamo del Correggio. Senza alcun incarico ufficiale del governo ducale, di Isac, fu annessa ai corsi della locale Accademia, che da allora ebbe tra gli insegnamenti anche quello dell’intaglio e del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato interprete dell’età della Maniera, Parmigianino è uno degli artisti più [...] I segni di un graduale ma sempre più deciso allontanamento daCorreggio si colgono anche nelle figure, sottoposte a un processo natura e intelletto raggiunto con la Visione di san Girolamo è il principio ispiratore di tutta l’attività bolognese che ...
Leggi Tutto