PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] cani da caccia, poemetto latino di Gerolamo Fracastoro, recato in versi italiani (in Versione di un’egloga latina di Girolamo venete (noto come Giornale di Treviso), periodico letterario fondato in quell’anno da Giuseppe Monico. Dopo essersi ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] le parole entusiaste di Girolamo Dandolo, si può compendiare 44 posti letto e ben 15 tavoli da gioco, fu l'orto botanico, realizzato Firenze 1948, pp. 98 s.; G. Mazzotti, Le ville venete, Treviso 1954, p. 133; F. Haskell-M. Levey, Art exhibitions in ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] la carriera politica da dove l’aveva lasciata ormai dieci anni prima, accettando la podestaria di Treviso dove il 12 marzo , Firenze 1979, p. 13; G. Benzoni, Grimaldi, Girolamo, in Dizionario Biografico degli Italiani, LIX, Roma, Istituto della ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] porta in Compito e anche giovani da ammaestrare nella scultura. Poiché riceve un 1893), pp. 463-468; Id., La statua di S. Girolamo di A. B., nella ricomposiz. del monum. Birago del chiesa di S. Maria Maggiore di Treviso, in Arch. stor. lombardo, XXIV ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] storico (Milano 1868), ambientato nella Firenze di Girolamo Savonarola. I romanzi in traduzione erano adattamenti piuttosto comico dell’avvenire (Treviso 1902). Ridimensionando un progetto a lungo preparato, ma da nessuno finanziato, pubblicò ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] acquisizione dell’eredità dello zio paterno Girolamo (1829) e di quella del di Venezia una macchina inventata da Mathieu de la Drôme che degli studi di Venezia, a.a. 2002-03; Museo Querini Stampalia Venezia, a cura di B. Trevisan, Treviso 2010. ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] , in una lettera a Girolamo Bonini del 1654, gli inviava Agostino, passò in seconde nozze con tale Virginia, da cui ebbe due figli: Ludovica, nata nel 1651 1978, p. 333).
Nel 1656 si trasferì a Treviso, dove lasciò molti quadri per lo più di tema ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] antichi (codici numerosissimi; edizioni: del solo testo latino, Treviso 1601; del testo italiano, spesso unito al latino: Girolamo, Cassiodoro, Boezio, s. Gregorio Magno, s. Isidoro da Siviglia), dai mistici e allegoristi dei secoli XII-XIII (Ugo da ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] lui, Iacopa di Tommaso da Cetona. Da questa B. aveva avuto XI (1904). pp. 452 s.; L. Coletti, Arte senese,Treviso 1906, pp. 67, 83, 113 s.; L. Olcott, Un 1949, pp. 148-152; F. Zeri, Una lunetta di Girolamo di Benvenuto, in Paragone, II (1951), n. 19, ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 daGirolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] entrare, a sue spese, nel seminario di Treviso. Mancano ulteriori notizie: pare che compisse gli , 471, 473 s.; G. Macchia, Di alcuni precedenti del "Don Giovanni" di Mozart e Da Ponte, in Studi in onore di P. Silva, Firenze 1956, pp. 173, 181 s., ...
Leggi Tutto