LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] opera firmata e datata ("Lotus 1500") è il S. Girolamo all'eremo (Parigi, Musée du Louvre: Cortesi Bosco, 2000, p. 75).
A Treviso è documentato in rogiti del 1503-06, utilizzati da Gargan (1980) nel delineare l'ambiente umanistico trevigiano fra ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] da Feltre, che andò a fondarvi la Zoiosa.
Il 20 sett. 1421 divenne padre per la prima volta (ebbe in tutto quindici figli), con la nascita di Girolamo sempre nel 1456 il figlio Niccolò morì a Treviso di peste. La scuola guariniana si arricchiva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] nel 1503 (Leseur, 1931, pp. 130-132). Leonardo da Vinci, forse nel 1516, vide l'impianto e appuntò uno di Giorgio Spavento e di uno di Girolamo Tedesco, il secondo approvato il 10 . portò a buon punto fu quella di Treviso, di cui si occupò a pieno nei ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] venetiano" - a successore di Girolamo Martinengo nunzio presso il re voi".
Partito, il 2 settembre, da Roma, dopo una rapida sosta a Liberali, Documentari sulla rif. catt. pre e post-tridentina, III, Treviso 1971, pp. 165, 200 n.d.; VI, ibid. 1971, ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] Le due traduzioni furono stampate a Treviso nel 1483 per le cure editoriali delle Epistolae di s. Girolamo stampate nel 1470 (IGI, cura di R. Sabbadini, III, Venezia 1919, p. 406; Basinio da Parma, Le poesie liriche, a cura di F. Ferri, Torino 1925 ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] e stipendiato pure l'architetto Girolamo Genga, al servizio di G di A. Buffardi, ad indices; L. Donà, Corrispondenza da Madrid, a cura di M. Brunetti - E. Vitale, A. Citolini, in Atti e memorie dell'Ateneo di Treviso, n.s., XVIII (2000-01), pp. 210 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] protettore del fratello Benedetto), Girolama e Porzia, che morirono 18 il gruppo era di nuovo a Dover, da dove, attraverso la Francia, ripiegò verso l' scultura (1673), a cura di M. Basile Bonsante, Treviso 1979, ad ind.; L. Perugi, I Giustiniani di ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] Antonio Querengo, Girolamo Frachetta) sotto Cristianità e "non può venir da altri" che da lui e da Filippo II.
Preso congedo 675 s.; F. Scolari, Della vita … dell'arch. V. Scamozzi…, Treviso 1837, pp. 44, 49, 59; S. Romanin, Storia … di Venezia, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] 1560 lasciando alla moglie Lucia e ai figli Tullio e Giovanni Girolamo tutti i fondi della sua bottega, tra i quali numerosi pezzi sulla cappella maggiore del duomo di Treviso e sulla committenza del vescovo Giovanni da Udine, in Venezia. Arti, V ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] . 1736, all'età di cinquantotto anni, colto da polmonite (ma secondo Gaburri non «senza sospetto di -36), a cura di A. Marabottini, Treviso 1981, pp. 257-350; S. Maffei Millon, The Antamoro chapel in S. Girolamo della Carità in Rome: drawings by J ...
Leggi Tutto