DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] carico da parte del capitano delle galee Bernardo Cicogna. E, il 19 luglio, il D., d'accordo col collega Girolamo Querini, dà " ad esempio, il 28 nov. 1513 giungono "per servir" a Treviso dieci fanti), la sua figura è così evanescente che al Sanuto ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] Senato alla sua nomina a vescovo di Treviso. Ma il caso più clamoroso fu patriarca di Costantinopoli Girolamo Lando. Innocenzo VIII 1942, ad indicem; A. Niero, I patriarchi di Venezia da Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, pp. 42-46 ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] malato. Anche la vita di famiglia gli fu sovente rattristata da lutti e disgrazie: la prima figlia Livia (nata nel 1488 controversia sui beni lasciati dal Franco tra il podestà di TrevisoGirolamo Contarini e il nuovo vescovo Bernardino De Rossi, il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] e artisti. Il M. compì viaggi di istruzione a Treviso con Marco Antonio Gondi, a Padova e a Vicenza 384, cc. 21, 26, 27, 30, 31, 39, 71, 215, 220v, 256r (lettere da Venezia di Girolamo del Vezzo 1547-48); 3093, cc. 29, 34r, 35v, 36r, 38r, 40r, 46r, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] Feltre, Belluno e Treviso: il saccheggio perpetrato dalle milizie aveva provocato la richiesta da parte veneziana di un diffusione: nel 1374 Girolamo Nadal ne ricevette, insieme con la lettera d'accompagnamento, una copia in prestito da parte di Paolo ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] caravaggesca.
Attorno al 1634 il G. sposò Girolama Palini, da cui ebbe due figlie, Cecilia e Diomira. s.; Pittura del Seicento e del Settecento. Ricerche in Umbria. 2, Treviso 1980, ad indicem; B. Toscano, Trasformazione nell'"Umbria santa", ibid., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] Museum of art) e la Madonna col Bambino tra s. Girolamo e una santa, un angelo e un devoto di collezione privata Lucco, La pittura nelle provincie di Treviso e di Belluno nel Cinquecento, ibid., p. 212; Id., G. da L. nella cultura veneta dei primi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] corre voce il chirurgo, corrotto dai denari di Girolamo, si sia dato da fare in senso contrario), mentre, il 28 dei dieci, l'altra, del 15 ottobre, del rettore di Treviso. Ulteriore malefatta, quanto mai scandalosa agli occhi del Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] nel 1365 per il convento fiorentino di S. Girolamo alla Costa (Firenze, Galleria dell'Accademia); 295; P. Scarpellini, in Ludovico da Pietralunga, Descrizione della basilica di S. Francesco e di altri santuari di Assisi, Treviso 1982, pp. 292-304; A. ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] a Ravenna, sostenuta da Emanuele Antonio Cicogna (seguito da studiosi più recenti) sulla base di un passo di Girolamo Rossi (H. 1993, pp. 178 s.; G. Netto, I reggitori di Treviso, 1162-1994, Treviso 1995, p. 70; D. Girgensohn, Kirche, Politik und ...
Leggi Tutto