FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] Dianti dell'Argento; cfr. A. M. Fioravanti Baraldi, Garofalo e Girolamoda Carpi tra Ferrara e Bologna, in Il Carrobbio, XVIII [1992], pp della chiesa di S. Vito a Treviso del 6 giugno 1345 insieme con Tommaso da Modena e che pertanto potrebbe essere ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Brescia
Marco Chiarini
Attivo tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo; il luogo d'origine ci è attestato dalle firme impresse sulle sue medaglie: A.B., F.A.B., OP.F.A.B., FRA.AN.BRIX.me [...] , Staatliche Museen), non prima del 1500, quella per Girolamo Savorgnan, di Venezia (Brescia, Museo Civico), non prima del 1514. Da tali opere e da altre - medaglie per Niccolò Vonica di Treviso (Berlino, Staatliche Museen), Simone Michiel di Verona ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] commercio con la Germania, dal 1197 fu retta da un podestà. Intanto aveva dato inizio alla sua , Feltre, Belluno, Padova e Treviso, ma una coalizione veneto-fiorentino- Archeologico (ex convento di S. Girolamo); Galleria d’arte moderna e contemporanea ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] che porta alla foce dell'Isonzo e serve le provincie di Treviso, Udine, Gorizia; alla laguna media confluiscono, raccogliendosi nei Giorgio e di San Girolamo.
Se dal Carpaccio e dal vecchissimo Bellini il miracolo compiuto da Giorgione con la grande ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] quella relativa alla patina e alle puliture. Da un lato si accusa la patina d S. Maria in Porto Fuori a Ravenna, di S. Girolamo a Rimini, di S. Maria in Porto Salvo a Palermo della chiesa di S. Maria Maggiore a Treviso, ecc. In questo gruppo di opere ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] Salvatore (1557-58); il busto di Priamo da Lezze ai Gesuiti e quello di Benedetto Manzini ora Maser (1565 circa); il S. Girolamo dei Frari e le altre sculture dell Frari (1581); il Battista del duomo di Treviso (1583); un altare con statue nella ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] paleocristiane e altomedievali di Torcello, Treviso 1976; N. Rasmo, Problemi canoni eusebiani, il Commentarium in Isaiam di Girolamo (Brescia, Bibl. Civ. Queriniana, A- bassa lega e a basso peso: una di Cuniperto da solo, con il suo nome sul dritto e ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] al 1279, fu generale dell'Ordine Girolamo Masci da Lisciano (Ascoli Piceno), futuro papa Niccolò ; Ludovico da Pietralunga, Descrizione della Basilica di S. Francesco e di altri santuari di Assisi (1570 ca.), a cura di P. Scarpellini, Treviso 1982; L ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] marginale della vela di S. Girolamo della chiesa superiore di Assisi (Scarpellini la prima e le ultime tre scene, eseguite forse da G. stesso. Solo con il volume di Thode 1570 circa), a cura di P. Scarpellini, Treviso 1982; F.M. Torrigio, Le sacre ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Tomaso da Modena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi per il VI centenario della morte, Treviso 1979", Treviso diminuita con il crollo della vela con il S. Girolamo), risentì moltissimo della presenza di questo personaggio, che ...
Leggi Tutto