DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] del D. è meglio rappresentata da piccoli quadri di soggetto devoto come il S. Girolamo penitente (dat. 1647, ), 7, pp. 223 ss.; R. Roli, I disegni italiani del Seicento…, Treviso 1969, pp. 85 s.; J. Nissman-H. Hibbard, Florentine Baroque Art from ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] ed eseguì il ritratto di Girolamo Silvestri (per l'Accademia dei 161in Ricerche in Umbria, I, Treviso 1976).
Per i Braschi, il di portare fuori dallo Stato, tra l'altro, un S. Francesco da Paola, due tele imperatore e tredici bozzetti del C.); G. A ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] dipinta del vescovo Bernardo de' Rossi nel duomo di Treviso. Il gruppo del "classicismo fiorentino" comprende opere, come connessa con il dono di un frammento della Vera Croce fatto daGirolamo Donato ai Servi nel 1492, ed è probabile che i rilievi ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] Piranesi (1816), di Girolamo Tiraboschi e di Alessandro Opere scelte di A. Canova, incise da Réveil e dilucidate da D. Anzelmi, Napoli 1842, p. l'arte del Canova. Tra Arcadia, Neoclassicismo e Romanticismo, Treviso 1980, pp. 10, 17 s., 41, 53, 58 ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] Girolamo pittore e Ludovico orefice, ma nessuno della famiglia ottenne neppur minimamente la sua fama. Fu tenuto a battesimo da York 1971; M. Chiarini, I disegni italiani di paesaggio ..., Treviso 1972, ad Ind.; A. Forlani Tempesti, Un taccuino con ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] momento, del provveditore al Sale Girolamo Bondumier, dipinse sei tele per Caterina per la chiesa di S. Paolo a Treviso, oggi al Museo civico, e un Gesù pittore si formò G. Tiepolo, ricordato daDa Canal nell'elogio diffuso delle qualità didattiche ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] 1650 nella collezione del conte Girolamo Gualdo (Testi, 1909, , che riprendevano le opere di Treviso («sicut pictae sunt ad modo cui iscrizione (MAG. PAULINUS 1332 PIC. DE VENECIIS), riportata da Pinton (1891, p. 277), non si riscontra sul manufatto ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] castello del Buonconsiglio a Trento di Girolamo Romanino, del 1531, o dell conosce la data precisa della partenza del D. da Praga (sett. 1625 o 1626?); il non , I disegni italiani di paesaggio dal 1600 al 1750, Treviso 1972, pp. XXXII, 31 s., ill. 56 s ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] somiglianza col San Girolamo della Compagnia della Giustitia 124 ss.; L. Crico, Lettere sulle Belle Arti trivigiane, Treviso 1833, pp. 191, 292; E. A. Cicogna, p. 126, n. 260; E. Manzato, L. C. da Murano, in Arte veneta, XXIV (1970), pp. 128-150; ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] C. eseguì un quadro con S. Gaetano da Thiene per S. Andrea della Valle, opera Giulia, ha due figli, Andrea e Girolamo; con loro vive un sacerdote, Sebastiano -298; R. Roli, I disegni italiani del Seicento..., Treviso 1969, pp. LIX, 96 s.; D. Redig de ...
Leggi Tutto