DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] All Souls College, 2, in cui compare s. Girolamo in abito domenicano). L'introduzione nel calendario liturgico delle R. Gibbs, L'occhio di Tomaso. Sulla formazione di Tomaso da Modena, Treviso 1981; J. Cannon, Simone Martini, the Dominicans and the ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] all'Impero di Verona e Vicenza, pretende un tributo per l'investitura di Treviso e Padova.
Vieppiù autorevole a questo punto il G., di cui - 8000 ducati all'acquisto - da parte del nipote Marco, figlio del fratello Girolamo - della procuratia di S. ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] del padre è attestato da due lettere che egli scrisse per conto di Melchisedech a Girolamo Paliari a Udine nel febbraio al 1656 per la villa Da Lezze (distrutta nel 1815 circa) a Rovarè di San Biagio di Callalta, presso Treviso (Bassi, 1965, pp. ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] famiglia le età indicate sono diverse da quelle del documento del 1529 che, mentre è perduta la Madonna che appare a s. Girolamo. Uno dei "banchetti" più vasti e più affreschi nelle ville venete del Cinquecento, Treviso 1962, ad Indicem;B. Suida ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] Trasferitosi il Cignani a Forlì nel 1686, l'atelier fu rilevato da G. A. Burrini e il C. stette con lui per . 87-90; R. Roli-G. Sestieri, I disegni ital. del Settecento, Treviso 1981, adIndicem; Dipinti di Maestri dei secc. XVI-XVIII, catal., a cura ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] per Girolamo Savorgnan a Osoppo nel Friuli; due progetti mai eseguiti per monumenti sepolcrali da farsi in s.; M. P. Petrobelli, La loggia e l'Odeo Cornaro a Padova, Treviso 1980; [P. Brandolese], Le cose più notabili riguardo alle belle arti..., a ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] poté scrivere che "se Alessandro voleva essere dipinto soltanto da Apelle, B. può vantarsi che quasi tutti i prose scelte di Francesco Benaglio, a cura di A. Marchesan, Treviso 1894; F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture e architetture, Roma ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] già di proprietà del conte Girolamo Verità, a San Pietro di altri minori nella chiesa di S. Teonisto a Treviso, in Rivista d'arte, XXII (1940), pp cinquecentesco del Museo Civico di Padova e le sue derivazioni da G. C., in Padova e la sua provincia, ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] uno stendardo con gli armi del conte da una parte e dall'altra della Comunità G. eseguì anche la pala in S. Girolamo di Saludecio raffigurante S. Giuseppe, il 86 s., 94-96, 219; Ricerche in Umbria 2, Treviso 1980, pp. 72, 478, 485 s.; L. Fontebuoni, ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] pala nei dipinti contemporanei del pittore messinese Girolamo Alibrandi. C'è da aggiungere che Lomazzo (1590, p. 365 , 245; G. Bora, I disegni lombardi e genovesi del Cinquecento, Treviso 1979, ad Indicem; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXX, pp ...
Leggi Tutto