FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] sullo sfondo e per il gioco di "nature morte" composte dailibri negli scaffali, si avvicina alla produzione e agli interessi del i santi Matteo e Giovanni Battista da un lato e Girolamo e Stefano dall'altro; compaiono inoltre i due beati Domenico ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] che assunse la guida del casato dopo la prematura scomparsa di Girolamo.
Giovanissimo, Vincenzo si trasferì verso il 1492 a Padova, luce, Venezia 1548; Rime di diversi eccellenti autori raccolte dailibri da noi altre volte impressi (raccolte da L. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] allontanò dal Veneto per motivi di Stato e fece depennare il suo nome dailibri dell'avogaria.
Subito dopo il G. partì per l'Aia e per di libretti d'opera. Nel 1687 scrisse, insieme con Girolamo Frisari, l'Elmiro re di Corinto, musicato da Carlo ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] . Petronio e il Collegio di Spagna, come risulta dailibri di contabilità dei rispettivi archivi; cfr. inoltre gli spogli legge nei titoli e nelle dediche dei due libri d'intavolatura del figlio Girolamo). È quindi anche possibile che durante il ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] Paolo Rido della Silva trasse nel Settecento dailibri di spesa della propria casata, Fermo avrebbe tela di committenza Pusterla con S. Antonio abate tra i ss. Stefano, Ambrogio, Girolamo e Bernardo in S. Stefano a Tradate, di cui è abrasa la cifra ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] rime del pesarese Pier Francesco Paoli, del bolognese Girolamo Preti e di Pietro Petracci, il curatore della (1613-1628) e Utrecht (1639). Alcuni madrigali tratti dailibri a stampa figurano in almeno quattro manoscritti redatti in Inghilterra ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] L’incisione aveva peraltro anche una circolazione indipendente dailibri a stampa, visto che se ne conoscono 12; H.-J. Eberhardt, Die Miniaturen von Liberale da Verona, Girolamo da Cremona und Venturino da Milano in den Chorbüchern des Doms von Siena ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] Romano, Perin del Vaga, Baccio Bandinelli, Rosso Fiorentino, Girolamo dei Libri (Madonna col Bimbo,s. Anna,s. Giacomo e s gli animali,Marte e Venere con Cupido,Leda con il cigno, ed altre. Dai documenti si sa pure che il C. fece per il re nel gennaio ...
Leggi Tutto
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così [...] Tra i discepoli ricordiamo Bernardino Telesio, Luca Girolamo Contarini, Giovan Battista Amico, Felice Accoramboni, il testo base dell'insegnamento della geometria e lo stesso D. fornisce alcune citazioni dailibri I (capp. 2 e 47) e X (capp. 3 e 17). ...
Leggi Tutto
Medici, Giuliano di Piero de’
Anna Maria Cabrini
Nacque a Firenze il 25 ottobre 1453, ultimo figlio di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni; era quindi fratello minore di Lorenzo il Magnifico. Ebbe [...] concorso alla congiura: il papa Sisto IV e suo nipote, conte Girolamo Riario, il re di Napoli Ferdinando I e il duca di il ruolo di genitore di tanto figlio). Lo spunto è tratto daiLibri de temporibus suis di Giovanni di Carlo (→), tra le principali ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...