CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista
Marina Repetto Contaldo
Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] del Canaletto, assegnandone invece la paternità solamente al C. (Morassi, 1972, p. 167). Inoltre, dall'Inventario e daiLibri cassa dell'archivio dei feldmaresciallo Schulenburg (Morassi, 1972, pp. 169, s.) risulta che furono pagati all'artista So ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] accennate, una Beata Vergine da Guido Reni, un S. Girolamodai Carracci, un Nudo d'uomo da Michelangelo, tratto da intagliatori…, Siena 1808, II, p. 3; L. Cicognara, Catalogo ragionato dei libri d'arte, Pisa 1821, n. 3472; S. Ticozzi, Diz. degli ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] delle figure si nota un richiamo allo stile di Girolamo Muziano, attivo nella seconda metà del sesto decennio I. risulta documentato a Parma, attivo - come si desume dai pagamenti registrati dailibri di spese dal 1° giugno al 30 settembre di quello ...
Leggi Tutto
BAJ (Baij), Tommaso
Liliana Pannella
Nacque a Crevalcuore (Bologna); nulla si sa della sua vita fino al 1670, quando comparve a Roma come cantore della Cappella Giulia, rimanendovi fino alla morte. [...] , Cappella Giulia n. 134, p. 83) si legge: "Io B. Girolamo Perrini ho riceuto per il Sig.r Tomaso Baij scudi sette questi sono per 14 s-c. 30".
Né dailibri di entrata ed uscita della Cappella Giulia né dai registri sopra citati si apprende il ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] , maturata intorno al 1612, gli fu maestro il rodigino Girolamo Frachetta, che soggiornava in quel tempo a Napoli; da lui guerra cavati dailibri degli Annali e dell'Istorie e dalla vita di Giulio Agricola di Cornelio Tacito, dai Panegirici di Plinio ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Francesco
Paolo Veneziani
Figlio di Baldassarre, nacque quasi certamente a Perugia nella seconda metà del sec. XV.
La sua famiglia era originaria del borgo di Papiano, nel contado di Perugia; [...] C. sembra diminuire dopo il 1510, almeno a giudicare dailibri che sono stati conservati: tuttavia è certo che la , d'altra mano, che viene sostituito, essendo morto, dal figlio Girolamo.
Bibl.: G. B. Vermiglioli, Della tipogr. perugina nel secolo XV ...
Leggi Tutto
Poeta latino del 1° sec. a. C. La tradizione antica non è concorde sulle date di nascita e di morte, che si possono collocare rispettivamente nel primo decennio del sec. 1° a. C. e intorno al 55 (secondo [...] probabile, in ogni caso, che nella notizia di s. Girolamo (derivata dal libro De poëtis di Svetonio) vi sia un fondo di verità; poema, d'altra parte, dai proemî ai famosi episodî delle follie d'amore (alla fine del IV libro), o della peste d'Atene ...
Leggi Tutto
Scrittore (Sebenico 1802 - Firenze 1874). Nato in una famiglia di commercianti italiani, compiuti i primi studî nel seminario di Spalato, nel 1817 si trasferì per gli studî di legge a Padova, dove conobbe [...] la sua attività scrivendo tra l'altro un libro su quegli avvenimenti (Venezia negli anni 1848 e . di Opuscoli inediti di fra Girolamo Savonarola, 1835). Fu tra i sue opere creative, e in primo luogo dai versi che egli venne scrivendo e pubblicando fin ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] di S. Botticelli e del S. Girolamo di D. Ghirlandaio dall’abside della chiesa e l’attività teorica e pratica svolta dai gabinetti di r. della Biblioteca Vaticana citato Istituto centrale per la patologia del libro A. Gallo di Roma, il Laboratorio ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 3 km2. Dopo la decrescita registrata a partire dai primi anni Novanta e protrattasi per tutto il i quali il De oratore di Cicerone, il primo libro stampato in Italia nel 1465; 200.000 stampati. Dal costruire dal cardinale Girolamo Colonna nel palazzo ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...