Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] tre lettere sono riprodotte, oltre che nel libro di don Fernando, nella Historia del Las eredi di C., e fu preparata dai discendenti di quei navigatori, ai quali si . Nell'America (Roma 1650) di Girolamo Bartolomei è narrata la spedizione del Vespucci ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] parte, portando anche a termine i 12 libri della Metafisica; anche il De anima e (morto nel 1459) e Girolamo Savonarola (morto nel 1498) valorizzarono La metafisica tomista ricevette esposizioni profonde dai domenicani Pietro Barbo Soncina (morto ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] cfr. anche Iuliani imp. ep., 25; Codex Theodosianus, XVI, 8, 14; S. Girolamo, Comm. ad Gal., I, 1; Corpus Inscr. Lat., IX, n. 648). Dopo con versetti tolti dai loro libri e corrispondenti a quelli. La scena perdurò nel '400 - così nel Libro d'Ore del ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] si estese poi nel piano, e fin dai primi tempi dell'impero ebbe un notevole sviluppo. orafi Giov. Francesco e Girolamo dalle Croci, autori dei Per quest'ultimo (v. L. A. Senecae Epist. moralium libri, ed. A. Beltrami, 1916-17).
L'arte della Stampa. ...
Leggi Tutto
PIETRO Apostolo, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] di esso (anno 42-43) e S. Girolamo prende anche per proprio conto questa data. dominarono in P. il cuore, pervaso dai sentimenti di Cristo, e lo spirito d , XI, IV Esdra, III, 1; forse anche in Libri Sibillini, V, 158). Ai suoi, P. unisce i saluti ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] opere cooperarono gli assisani Girolamo di Bartolomeo e sec. XV, la città passa in cento mani: dai Visconti al papa, al conte Guidantonio di Montefeltro, Tavv. I-XII).
Bibl.: F. M. Angeli, Historiae, libri 2, edit. da fra F. Carosi, Montefalco 1704; ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] Bartolomeo, G. P. Franchi, fra Girolamo Guiducci, B. Viviani, fra F. anche nell'arte del canto eccelsero alcuni pistoiesi, dai più antichi ricordati dal Ciampi, A. Cilli et ordinamenta pop. Pistorii, Milano 1891; Libro Croce, Roma 1935. - b) Storie ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] il concetto sempre più si precisavano. S. Girolamo, ripetendo l'etimologia già proposta da Tertulliano nel e come tale proposta dalla Chiesa.
Dai precedenti apparisce che il peccato può del principio è nata per i libri che la Chiesa proibisce (v ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] la signoria, facendo dipendere dai Medici le comunicazioni con Pisa il disegno di acquistare Imola per il nipote Girolamo Riario (1473); ai Pazzi, che hanno aveva col banco mediceo, è soddisfatto con libri. E crescono le collezioni di palazzo e ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] e condurlo a Dio: vendé quindi i suoi libri, e ne diede il prezzo ai poveri. Aveva morali, edificanti e piacevoli, dai quali traeva pentimenti, conversioni e passò a vivere con i preti di San Girolamo della Carità. Era da poco sacerdote quando, ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...