INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] , a giudicare almeno dai pochissimi documenti che ne restano, quella messa a servizio del libro fu ricchissima, cominciò Cal andri.
Segue la ricca serie delle operette di Girolamo Savonarola e quella delle Sacre rappresentazioni le cui illustrazioni, ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] tonalamatl, parola che si può tradurre "il libro dei segni del giorno". Constava di 260 giorni 1547, già in proprietà del vescovo Girolamo Maffei), gli Esquilini, gli Arvalici, 3 e 10 d. C.), i Vallensi (dai della Valle), i Paulini (rinvenuti presso S. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] . 1045. Il suolo è collinoso (antico Colle Vaticano) e sale dai 19 m. s. m. della piazza a un massimo di 77 Zuccari, Daniele da Volterra, Girolamo da Sermoneta, Livio Agresti, a toccare il numero di 4070 tra libri e manoscritti (numero inaudito a quei ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] compendio di medicina in sette libri dei quali il sesto, tradotto come gli altri in arabo e tramandato dai medici arabi, è stato Falloppia, un altro grande anatomico e suo successore, Girolamo Fabrici d'Acquapendente, ebbe grande merito come chirurgo ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] dire anche il nome di Girolamo Buntz, morto di pleurite , va notato, riguarda la Bibbia, cioè il libro ispirato, si manifesta anche nel Commento a Romani le tre del 18, L. muore, circondato dai familiari. Per volontà dell'elettore, il cadavere fu ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] 1600) di B. Davanzati Bostichi; Dell'agricoltura libri tre di Girolamo da Fiorenzuola (rimasta inedita fino al 1871). Molti più usato il primo sistema. L'epoca d'impiantn delle talee va dai primi di marzo alla fine di aprile, a seconda dei climi ( ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Martino, e precisamente a quella di Girolamo di Marco Gioschi da Galatea di nuovo governo di Dieci priori, tratti dai Monti e Ordini dei Nove, dei cura di A. Lisini, Siena 1903, voll. 2; Libri di Biccherna della Repubbl. di Siena, ivi 1914 segg.; ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] consueto), d'altro canto in esametri furono composti dai Greci componimenti che non sono epopee, così p originale. Nonno di Panopoli celebra in 48 libri la spedizione di Dioniso in India. Nell Virginis, 1526), da Marco Girolamo Vida (Cristiade, 1535), ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] di cedro necessario alla costruzione fu tratto dai dominî di Hiram, sul Libano, vita Mosis, III, 4, segg.; S. Girolamo, Epist. 64 ad Fabiolam, 9, ecc.).
trattati d'archeologia ebraica e i commenti ai libri di (Samuele-) Re trattano del tempio: per ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] autore esce dai ranghi e s'impone per la bellezza del mondo che descrive. Trattasi di Cla Biert (1920-1981), i cui libri tradotti in e nastro magnetico (1981-83) e la Toccata per Girolamo (...pour Claude...) per 24 strumenti. Giger ha composto Musique ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...