Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] essi risposero specialmente San Girolamo e S. Agostino, Parigi 1929, nn. 54-79; e in genere i Commenti al Libro III, parte 3ª, del Cod. iur. can., con bibl.
Il Matt., XX, 26), si è applicato fin dai primi tempi in modo particolare al clero, come ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] da Lattanzio, Arnobio, Girolamo, Agostino, per tutta la storico nel De genealogia deorum in 15 libri, che restò per alcuni secoli la principale Persarum (1700) di T. Hyde, viziate bensì dai difetti generali dell'erudizione del tempo, ma fondate sullo ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Vittorino da Feltre, fermamente voluta dai Gonzaga e fondata nel 1423. il duca Guglielmo e gli dedicò un libro di mottetti. Per il card. degli Antegnati, costruito sotto la sorveglianza di Girolamo da Urbino Ne fu primo maestro il fiammingo ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] essa, è naturale venissero da Bologna libri, miniature, costumi, e che si S. Antonio (1372-1377) fu affrescata dai pittori Altichiero e Avanzo, forse con un il Ciclope, tragedia satirica per musica di Girolamo Frigimelica Roberti. Ma il Seicento, che ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] che difende ogni villaggio dagli animali e dai ladri, è anche la scuola. Ogni lingua birmana. Vi sono anche parecchi libri di versi.
Recentemente sono stati scritti 1496 e il 1499, Girolamo di Santo Stefano e Girolamo Adorno, genovesi, raggiunta per ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] fondandosi sugli scritti riconosciuti dai giudei. E il suo Pugio Fidei (dove, nel primo libro Raimondo combatte quei filosofi suo entusiasmo per il Bello e il Buono. Mentre Girolamo Savonarola, seguace della scolastica, nel suo Triumphus crucis ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] ha voluto che di Cicerone scampassero alla rovina 36 libri di corrispondenza, la metà di quanti furono messi alla Occidente latino Cipriano, Girolamo, Paolino Ambrogio, Agostino più si tratta di lettere rivolte dai magistrati di una città agli organi ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] fu fabbricato un teatro presso S. Girolamo; incendiato nel 1688, fu restaurato nel 1692 e, ricostruito dai Borboni, prese il nome di Teatro . Già nel 1525 erano diffusi in Lucca i libri luterani e il consiglio dovette occuparsene. Ma l'eresia ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] era sancito da legge. Il matrimonio è combinato dai padri, di solito quando lo sposo è adulto confini di essa.
In questo periodo Girolamo, sull'esempio di quel che le lettura e l'esame personale dei libri sacri. Questa cultura permetterà alla donna ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] di sandalo. Nei più antichi libri sulla distillazione - primo fra tutti quello di Girolamo Brunschwig (1450-1534), seguito da le pareti delle camere e del diaframma sono guarniti di punte; dai tubi forati L cade una pioggia d'acqua. Mentre una delle ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...