TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] . XI, sulla quale venne costruita dai domenicani alla fine del Duecento l' da Livio Agresti e da Girolamo Muziano. Oltre a varie Pacifici, in Studi cit., 1929; F. Marzi, Historie Tiburtine, libri 3, ivi 1646; S. Viola, Storia di Tivoli dalla sua ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] amico, contento, quando poteva, di darsi tutto agli studî.
S. Girolamo compose delle opere di Varrone un catalogo che egli dice di avere da Enea e dai suoi compagni. Un numero discreto di frammenti (circa 120) abbiamo dei quattro libri De vita populi ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] , dal sec. VI al sec. XVI; dei libri corali miniati dai fiorentini Giovanni e Francesco Boccardi dal 1507 al 1523; Onorato Fascitello, Angelo de Faggis detto il Sangrino. L'abate Girolamo Scloccheto da Piacenza (1541-45) fece costruire sotto la ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] all'aprirsi di un nuovo periodo) è segnata dai testi grammaticali in versi, sorti in Francia e mettere in pieno rilievo i Grammaticalium libri tres editi a Parigi nel 1638 e ha il suo rappresentante in Girolamo Muzio "cavaliere della fede e della ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] Giorgio Vasari, Nicola Ragusino, Girolamo Imparato, Francesco de Maria in e la penisola di Sabbioncello; nel 1399 dai Bosniaci, Slano e la marina; nel 1419 primo derivano le raccolte: Monumenta Ragusina. Libri Reformationum (1301-1396), ed. Gelcich, ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] Giordano Nemorario, Luca Pacioli, Girolamo Cardano, ecc.), diciamo ora rispetto ad essi; retta già conosciuta dai geometri arabi intorno al 1000, come luogo la critica antica e moderna editi da F. Enriques, libri III e IV per cura di A. Enriques e A ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] testo armeno di questi scritti fu edito dai Mechitaristi, Libri estracanonici del Vecchio Testamento, Venezia 1896, pp favore da S. Girolamo e da altri scrittori ecclesiastici quella, raccolta e sviluppata in Oriente dal Libro della caverna dei ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] speransa è perduta", ma il Signore assicura che trarrà dai sepolcri il suo popolo. Sulla profezia misteriosa dei 25 libri nella Philocalia, c. 11; Teodoreto di Ciro, S. Efrem, S. Girolamo e S. Gregorio Magno. Nel Medioevo si hanno due libri di ...
Leggi Tutto
GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob])
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso.
Il personaggio. [...] versione dei Settanta e della Vulgata viene per lo più dopo i libri storici, precedendo anche i Salmi.
Il suo contenuto si può dividere in e S. Girolamo, è stato ristudiato accuratamente sugli scarsi documenti paleografici superstiti dai moderni, e ...
Leggi Tutto
Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] anno di nascita, nonostante la testimonianza di S. Girolamo, è sicuro che esso fu il 239 a. torto, a Epicarmo; dai pochi frammenti non sembra fatti sino alle guerre puniche, comprese nei libri 7°-9°. Nei libri 10°-12° era narrata la guerra macedonica ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...