TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] scrittori antichi, e anche testi cristiani: tra i libri miniati dovevano essere presenti nel sec. 9° al di sopra della terra in un etere dai toni rosa, riflette la visione di Alcuino Il frontespizio, che mostra s. Girolamo che traduce la Scrittura in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] L’opera Momenti della vita di guerra (Dai diari e dalle lettere dei caduti) cominciò
Alessandro Galante Garrone
Girolamo Imbruglia
Per Federico Chabod per così dire l’autore di un solo libro, Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] Platone e l’autorità di Cristo
Contra Academicos, Libro III, cap. XVII, 37
Platone fu l’ cosa può esservi di sicuro?” chiede Girolamo in una delle sue lettere. fedele a quelle grandi virtù descritte dai suoi letterati. Questo impegno di difesa ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] importanti dalla corte imperiale. Anche dai luterani il C. era Tuttavia anche per il nuovo nunzio Girolamo Rorario, il C, rimase il ad Ind.; I. P. Pincius, De vitis pontificum Tridentinorum libri duo, Mantuae 1546, ff. 37v-104; A. Di Pauli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] scuola, quelle di Girolamo Muzio appaiono fresche, lievi vuol mia sorte
ch’io da te prenda vita, e se mi dài
morte, per me sarà morte gradita.
in Orfeo, a cura di usato per primo - nella versione di due libri dell’Eneide - quel blank verse (un verso ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] la risposta violenta della borghesia agraria ai propri interessi lesi dai nuovi patti agrari. Anche se si tratta di un’ sala riservata della biblioteca della Camera, davanti a documenti, libri e ritagli di giornale. Le sue giornate erano scandite ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] seguito dai fratelli Carlo Pellegrino (che nel 1555 entrò nell'Ordine domenicano con il nome di Egnazio) e Girolamo.
è la sua pubblicazione a Firenze nel 1567 de Il primo libro del trattato delle perfette proporzioni di tutte le cose che imitare ...
Leggi Tutto
Orosio, Paolo
Antonio Martina
L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] tra i pagani; e questo libro scrisse a Santo Agostino che ne theol. III 35 8), il quale cita s. Girolamo (super Isaiam 2), ma che indubbiamente ci riconduce, inizio, una certa suggestione operata sull'autore dai passi orosiani. Né si può qui ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] giorno successivo Eulalio venne eletto dai diaconi e da pochi presbiteri Ecclesiasticorum Latinorum, 60), pp. 423-70; Girolamo, Epistulae 153, 154, a cura di , a cura di Th. Mommsen, in Theodosiani libri XVI cum constitutionibus Sirmondianis, I, 2, a ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] molto impegnato per far approvare dai Riformatori dello Studio la lauta 1518 e il 1524 (Girolamo Amidei, Ambrogio Fiandino, Bartolomeo de la Renaissance et la tradition française de la libre pensée, in Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance, XXXVII ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...