BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] diversamente dai suoi coetanei - il poeta si tenga lontano da ogni forma di smaccata adulazione.
Di questi tre libri di . (quattro lettere); A. Gherardi, Nuovi documenti e studi intorno a Girolamo Savonarola, Firenze 1887, pp. 149, 153, 164, 167, 171, ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] Bembo. Di impianto metodico, è diviso in dieci libri, che comprendono fra l’altro Dio, il Cielo, il Vocabolario cateriniano del senese Girolamo Gigli. Gigli preparava nel 1717 dalla ricerca di errori compiuti dai vocabolaristi fiorentini. La Proposta, ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] Nel 1521 usciva a Roma dai tipi di Iacopo Mazzocchi, "De Typographicae artis inventore ac de libro primo omnium impresso", registrata da tutti e 197-198 per il figlio Casimiro e il fratello Girolamo). Rapporti con i Fugger: P. Lehmann, Eine ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] il B. era destinato a diventar guida.
Dai 28 anni il B. fu membro ordinario del Nel dicembre del 1529, insieme con Girolamo del Portico fu inviato al capitano suo... li era nato dall'aver letto più libri d'historie, et maxime le vite di Plutarcho; ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] difficoltà soltanto nel 1725, ritardato dai sempre più pressanti impegni di Panini piccoli restauri, prestiti di libri d’arte e valutazione di Agostino Frontoni nella carica di architetto di S. Girolamo della Carità; nel 1745 lavorò alla cappella di ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] studi di chimica con il chimico e farmacista Giovanni Girolamo Zannichelli, di stabilire stretti e proficui rapporti di opere mediche e per il resto da libri di varia erudizione. Nel 1773 fu fatta acquistare dai Riformatori dello Studio di Padova al ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] consentisse di mantenersi. Divenne "pubblico revisore de' libri", ruolo che lo vide coinvolto, tra l'altro Lettera orittografica al sig. ab. Girolamo Carli sull'Illirio e Carniola nel contrasti con la S. Sede, dai problemi dell'economia rurale alle ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] ma certo non a Padova nel cui Libro dei morti non figura.
Rimasto senza la pronipote alla nobiltà, come risulta dai documenti dell'Archivio notarile di Padova 1606 per la successione alla cattedra di Girolamo Mercuriale all'università di Pisa; Paolo ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] ragioni che ignoriamo. Di fatto i libri di conti della corte non registrano Marcello a Roma. Il padrino fu Girolamo Mercuri (Bartoni, 2012, p. degli artisti. Residenze e botteghe nella Roma barocca dai registri di Sant’Andrea delle Fratte (1650-1699 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] non comune levatura - tra questi Girolamo Muzio e, pare, Fabio Albergati al suo orgoglio di principe e paventata dai sudditi - di fare la stessa fine cura di H. Kiewning, Berlin 1895, ad Ind.; Il libro di ricordi della fam. Cybo…, a cura di L. ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...