FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] 13). A Roma cominciò a raccogliere in un "gran Libro", molto apprezzato dal Vasari, i suoi studi dall'antico 14760), insieme con i fogli di Girolamo da Carpi e di altri autori Gallery of Scotland) e, dai frati osservanti, ricevette l'incarico ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] una prima educazione dai somaschi. Entrambi A.B. Hinds, London 1907-1930, s.v.; I libri commemoriali … di Venezia …, VIII, Venezia 1914, s.v.; , Milano 1989, p. 26; A. Fabris, Il dottor Girolamo Fasaneo «alias» Receb, in Archivio Veneto, s. 5, CXXXIII ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] ; nel 1504 una Epistola al medico lucchese Girolamo Menochio; nel 1507 un De Plinii et di forme ritenute scorrette dai grammatici sulla base testatore, gli eredi si affrettarono ad alienare i libri: parte fu venduta ai marchesi Costabili di Ferrara, ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] raccomandato da Vermigli, e di Girolamo Donzellini, con cui rimase in opere, anche in traduzione tedesca, fin dai primi anni della sua attività di stampatore. à Bâle: Pierre Perna, éditeur, imprimeur et libraire, in L’humanisme allemand (1480-1540), ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] -168; 11) Cento ex Publio Ovidii Nasonis Libri V. De tristibus ad filium, edito criticamente esiliato: edizione di un centone autobiografico dai ‘Tristia’ di Ovidio, in M. (m. 1329), in Studi sul Medioevo per Girolamo Arnaldi, a cura di G. Barone, L. ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] quale elaborò numerose varianti testimoniate dai fogli autografi conservati nel primo figlio Giovanni Domenico, da Girolamo Quadrio e da Pietro Giorgio A. Scotti Tosini, La biblioteca di casa Ricchino, in I libri e l’ingegno, a cura di G. Curcio - M. ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] ed eseguì il ritratto di Girolamo Silvestri (per l'Accademia dei parte delle quali era assistito dai suoi due allievi Giovanni Micocca Caetani (circa 1781); Ibid., Archivio dell'Accad. di S. Luca, Libro dei Decreti, vol. 28, f. 21; vol. 52, f. 182 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] , scrive il Draco Normannicus, che in tre libri e circa 2200 distici elegiaci racconta le battaglie di molti incontri, tra i quali un uomo dai capelli rossi che si macchierà di un ricco di battaglie e di digressioni l’opera agiografica di Girolamo. ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] padovana è frutto di un fraintendimento; il Girolamo Roselli dell’epistolario aretiniano (Lettere, a cura anni Trenta è attestata invece dai distici barbari scritti in sua merita l’attenzione costante per il libro illustrato, della quale sono riprova ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] la Madonna col Bambino e i ss. Stefano e Girolamo in S. Francesco a Caiazzo (1588), cui si lega di linguaggio sua propria e dai modi delicati e accostanti, più marmi antichi, cultore di musica e di libri, legato ai principali letterati e antiquari dei ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...