Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] professore e un intellettuale assai stimato dai suoi contemporanei e presso la scopi e risultati
Il Primo libro dell’Euclide vendicato riguarda la 351-63.
A. Favaro, Due lettere inedite del P. Girolamo Saccheri d.C.d.G. a Vincenzo Viviani, «Rivista ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] agli Spagnoli, era stata cinta d'assedio dai Francesi; da Volpiano, infatti, più infatti l'architetto Girolamo Cattaneo di Novara Archivio Gonzaga, bb. 1932, ff. 177-193; 1945, libri II-III; Guastalla, Biblioteca comunale, Fondo Davolio-Marani e Fondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] fase in cui la scrittura passava dai caratteri gotici a quelli cosiddetti umanistici e pulita strada di chi sceglie, come Girolamo, la vita religiosa con onestà, senza Roma 2008).
Historiae de varietate fortunae libri quatuor [...], editi, et notis ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] sostanziale uniformità di questi ritratti regolarmente impassibili, dai corpi stilizzati (che si trovano anche nelle icone natura; Girolamo invece quelle, ancora più diffuse, del penitente tormentato, del cittadino in mezzo ai suoi libri, esiliato ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...]
Saggi decorativi risparmiati dai restauri ottocenteschi di grotesca et istoriati» per la villa di San Girolamo (anno 1585, n. 79).
Il ruolo : urbanistica, architettura, istituzioni, nuovi documenti e libri contabili delle fabbriche, Roma 1989, pp. 12 ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] fu in contatto in seguito: Girolamo Buonvisi, Marco Antonio Franciotti e e disprezzando l’avidità di denaro mostrata dai grandi artisti del suo stesso tempo ( libri parrocchiali romani dal 1600 al 1630, in Alla ricerca di ‘Ghiongrat’. Studi sui libri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] , non rinvia alle tavolette in uso fin dai tempi dei Romani o comunque a un generico ma già qualche anno dopo Girolamo Cardano aveva difficoltà a riferimenti anche a un commento, oggi perduto, al libro X degli Elementi di Euclide.
L’edizione di ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] [...] Elegantiarum linguae Latinae Libri sex e le Osservationi eremitani Nicola da Tolentino, onorato dai confratelli con lapide e immagine « viaggio di Aristea, Roma-Bari 1996; M. Cassese, Girolamo Seripando, Il Concilio di Trento e la Chiesa del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca come il Rinascimento, nella quale l’uomo è posto al centro dell’universo, la [...] dei vegetali). Si veda per esempio Girolamo Cardano (in particolare De rerum varietate mnemotecnica, che perviene al Cinquecento dai tempi antichi, e su cui che – in epoche in cui non esistevano libri a stampa né altri strumenti maneggevoli di ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] l'introduzione di riforme propugnate dai duchi e dai loro ministri. Partita come protesta la figura del padre bergamasco Girolamo Tiraboschi dal 30 maggio 1770 del marchese A. V. Fontanelli, i libri medici del celebre A. Vallisnieri. L'accorta ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...