MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] figlio del M., Vincenzo, e corredata dai commenti di Guy Jouennaux e Josse Bade ; ibid., n. 160), un Pronosticum di Girolamo Arluno per l’anno 1502 (ibid., n. (1472-1556). Vita e opere, in Libri, tipografi, biblioteche. Ricerche storiche dedicate a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso [...] appurare l’attendibilità e l’autenticità. Tale lezione è accolta dai letterati ed esegeti di tutto il Cinquecento, che hanno in Per tali ragioni Marco Girolamo Vida nella Poetica (1527) e Giulio Cesare Scaligero nei Poetices libri septem (1561) ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] pure da Girolamo, ep. 95), esaltando l'azione di Teofilo e invitando il collega a proibire la lettura dei libri di Origene: chiedere che quanti fossero stati battezzati in età infantile dai donatisti e fossero poi passati alla Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
TOMMASI (Tomasi), Giugurta
Renzo Sabbatini
Figlio di Francesco e di Antonia Griffoli, nacque a Siena nel 1541 da «famiglia nobile substantie mediocri», come scrive egli stesso in una supplica del 1577 [...] di dare regolarità agli incassi dai debitori dell’Opera. Nella Gigli, 1723, p. 553). Girolamo Gigli qui allude alla Ventura M. De Gregorio,I-III, Siena 1995-1997; M. De Gregorio, Libri e stampatori dopo la Repubblica, in Storia di Siena, a cura di R ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] marginale tratta dal Fabbrucci dal Libro delle deliberazioni dello Studio, il Tragedie di Seneca, edite dai Giunti, parla infatti di alle fonti cit. nel testo sono import. le biografie di Girolamo Benivieni contenute nel cod. ILI.gi (già Magl., VII, ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] D. Aspari. L'azione fattiva del B. a Brera si deduce dai documenti conservati nell'Archivio di Stato di Milano (Studi, parte ant Saggio della sua trad. di Vitruvio (libro III, cap. III), a cura del nipote Girolamo, in Opuscoli letterari, Bologna 1818, ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] la Madonna con il Bambino e s. Girolamo del Fine Arts Museum di Boston segnalata Caporali all'esecuzione dei libri liturgici dell'abbazia benedettina del 5 febbr. 1522, quando veniva pagata 1 lira dai suoi eredi ai frati perugini di S. Francesco al ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] papa, cardinale Giacomo Rospigliosi, ma contrastata da Albizzi e dai suoi seguaci. Questo trattato diede alla Francia dieci anni la sua pietà, per la sua dottrina, per il gran numero di libri che conservò e per il bene che fece alle lettere".
Fonti e ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] inoltre tutti i privilegi a lui concessi dai precedenti governanti anche sotto Francesco I in Leonardo da Vinci, Libro di pittura, a cura di C. Pedretti, I, Firenze 1995, pp. 93-96, 102 s., 106 s.; F. Frangi, Girolamo Figino ritrovato, in Nuovi ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] libri d'ogni i genere con una assiduità e tenacia misurabili, alla fine della sua vita, dai -154, 183-195, 412-441, 465-482), Ludovico Dolce, Giovanni Sagredo, Celio Magno, Girolamo Miani, Giacomo Franco (V, pp. 93-207, 161-177, 240-254, 362-387, ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...