ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] Tra il 1609 e il 1614 nei libri dei conti della famiglia furono annotate nella vicina Valenza, in quei giorni assediata dai francesi. Robutti nel suo trattato annotò l alla difesa vittoriosa nel 1657. Girolamo Ghilini, annalista e suo contemporaneo, ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] , entrando sotto la protezione di Girolamo e Michele Ruiz, illustri esponenti le numerose dichiarazioni di stima formulate dai suoi amici in varie epistole , in Farnese, per Nicolò Mariani, 1600 (libri I-II); Delle Rime del signor Antonio Ongaro ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] Apprezzato per la sua cultura dai superiori, passò dalla provincia di mezzi, e principalmente di libri, obbligato a non allontanarsi da 1984; A. Serrai, F.A. Z. e Girolamo Tiraboschi sui due versanti della bibliografia: dalla storia letteraria ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] umanistiche nel collegio Tolomei di Siena, tenuto dai padri della Compagnia di Gesù. Passò quindi XVIII secolo: bestemmie, lettura di libri proibiti, bigamia, inosservanza degli obblighi dell'arciconfraternita di S. Girolamo della Carità e di altri ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] Il 5 maggio il cardinale Girolamo Bernieri, protettore del’Ordine, , 1589).
Era conosciuto dai suoi contemporanei come 'il R. Rusconi, La preparazione culturale dell’Ordine dei Servi: libri e biblioteche alla fine del XVI secolo, in Studi storici ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] seguiti dallo zio paterno, Domenico Girolamo, figura di spicco dell’ambiente fondò una Società per la compra di libri (1726), che nel 1728 si trasformò e terracotta – con cento tavole incise dai più noti disegnatori e intagliatori del momento, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luca Marenzio è forse il più importante compositore del secondo Cinquecento: negli ultimi [...] Liquide perle (ritenuto modello di eleganza dai suoi stessi contemporanei).
A questo primo libro segue un rapidissimo e quasi prodigioso rappresentazione de La pellegrina (commedia del senese Girolamo Bargagli), nei quali vengono illustrati, con ...
Leggi Tutto
Pietro Lombardo
Sofia Vanni Rovighi
Nacque intorno a Novara (forse a Lumellogno) fra il 1090 e il 1095. La prima data sicura della sua vita si trova nella lettera 410 di s. Bernardo, che è del 1133 [...] quelle di altri padri (s. Ambrogio, s. Ilario e s. Girolamo).
Dei padri greci il più citato è s. Giovanni Damasceno, di De Fide orthodoxa, ma le citazioni sono tutte desunte dai capitoli 2-8 del III libro, come ha rilevato J. de Ghellinck. Non ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] ), ambientato nella Firenze di Girolamo Savonarola. I romanzi in divagazioni storiche a partire dai suoi drammi e dalle Istruzione popolare e self-helpismo nel tardo positivismo piemontese, in Il libro per la scuola tra Sette e Ottocento, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È da tempo tramontata l’idea di un Cinquecento teso a evolvere verso un equilibrio [...] dell’Accademia), richiesto nel 1501 dai consoli dell’Arte della Lana, già entro il 1512, nei primi due libri delle Prose della volgar lingua (edite nel e spirituale in linea con il messaggio di Girolamo Savonarola, morto sul rogo nel 1498, ma vivo ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...