BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] di Sulpicio Severo curati da Girolamo da Prato (1741); la Summa di Raimondo di Peñafort curata dai Ballerini (1744);le Memorie anno; mentre gli altri 1.500 dovevano essere corrisposti in libri entro dieci anni "sendo intenzione di mons. vescovo, che ...
Leggi Tutto
GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] in Dalmazia, nel settore della produzione di libri in lingua slava.
Il 24 ag. 1620 della sentenza emessa contro di lui dai provveditori di Comun.
Probabilmente durante citato Cocastello, Giacomo Castellani e Girolamo Comini. Un certo rilievo rivestì ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] la nave fu assalita dai Turchi ed egli venne libro del "contadore" dell'esercito, come avveniva per i morti, e che nei Libri 686, n. 44: Lettera di un vescovo domenicano nobile bolognese [Girolamo Zambeccari] a motivo della causa di A. C. (29 dic ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] il poligrafo Girolamo Cardano giudicò opportuno includere, nei De rerum varietate libri XVII, una dignità con quei ritratti ... degli heroi della famiglia Castiglione".
Dai suoi successivi matrimoni non gli nacquero figli. Secondo il suo epitaffio ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] tornare a Napoli, ma fu assalito sulla via di Siena dai Fiorentini che lo fecero prigioniero e lo torturarono. Di questo p. 135; R. Avesani, Epaeneticorum ad Pium II pont. max. libri V, in Enea Silvio Piccolomini papa Pio II. Atti del Convegno per il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] " dei figli Stefano e Girolamo per la redecima del 1514 . scompare per quasi un decennio dai registri delle elezioni, fino a ; reg. 9, c. 15; alcuni dispacci da Brindisi: Ibid., Commemoriali, libro 18, cc. 56-70v, 112v-114; i dispacci da Corfù: Ibid., ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Benedetto
Giorgia Castiglione
Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] il pontefice lo favorì sin dai primi giorni del suo mandato, la protezione di influenti personaggi quali Girolamo Riario e Oliviero Carafa.
Nel 1480 nostri, Roma 1876, I, p. 426; Necrologi e libri affini della provincia romana, a cura di P. Egidi, in ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Antonio.
Franco Bacchelli
Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] tradotto da Marcello Virgilio, uscito dai torchi della stamperia in ottobre. 1528) dell'Ovidio del 1519, è l'ultimo libro curato dal F. per i Giunti di Firenze. e l'allora nunzio pontificio a Venezia, Girolamo Aleandro (che gli aveva prestato, per l ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] 1558), dedicata al card. Girolamo Dandino, fu scritta allo scopo umana non ha l'efficacia proclamata dai suoi fautori e che la tradizione di recuperare le posizioni di Aristotele. Il terzo libro previene e confuta le possibili obiezioni alla teoria ...
Leggi Tutto
BENACCI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] stato quell'opuscolo fatto stampare dai Cavalieri della Viola in occasione legato Paleotti emana un Indice dei libri proibiti, molto più ampio e severo poi abbiano ceduto la stamperia, a quel Girolamo Donini che venne privilegiato dal Senato nel 1630 ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...