MAFFEI, Agostino
Giorgia Castiglione
Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] tanto decantate, dai contemporanei come dai posteri, da valergli dei Riario, e in particolare a Girolamo, che lo elesse suo uomo di E. Celani, ibid., XXXII, 1, pp. 380, 699; Necrologi e libri affini della provincia romana, I, a cura di P. Egidi, in ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] delle benemerenze del podestà, e il bresciano Girolamo Donzellini (Lettere de' cdpi delle Repubbliche,Venezia . A. Valier, Dell'utilità che si Può ritrarre dalle cose operate dai Veneziani, Libri XIV, Padova 1787, pp. 382 ss. (vi si riporta un ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] al quale provvide lo stesso cubiculario del papa, Girolamo Giganti.
Il 17 febbr. 1472, in seguito ricopriva, da alcuni instrumenta notarili, dai quali risulta l'acquisto da Rodolfo . Fulgosii Pactorum dictorumque memorabilium libri IX,Parisii 1586, l ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] . Dolendo, e il S. Girolamo in meditazione, riproduzione dell'originale la firma del F. sono ricordate dai repertori: il Catafalco eretto al filosofo 97; Incisori toscani del Seicento al servizio del libro illustrato (catal.), a cura di A. Calcagni ...
Leggi Tutto
BONI, Onofrio
Mara Bonfioli
Nato a Cortona il 7 nov. 1739 da Girolamo, erudito e letterato che nel 1741 fu segretario dell'Accademia Etrusca, fu avviato agli studi di legge nella città natale e all'università [...] sue più accese controversie: dall'agosto al dicembre 1785contro il libro di P. A. Paoli, Rovine della antica città di 1801 da Ludovico I di Borbone; ne fu nuovamente privato dai Francesi nel 1808, recuperandolo definitivamente nel 1814. Socio dell' ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] affermato artista operante insieme con Girolamo da Cremona, Liberale da 1507 sono registrati a varie riprese, nei libri dei camerari del duomo di Spilimbergo, pagamenti di scene miniate riprese puntualmente dai codici spilimberghesi, ma alterate ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] compartiti i libri"), dai quali vennero tratti tre successivi volumi d'Indici; nonché un registro dei libri consegnati da Foscarini (ibid. 1742), Angelo Contarini (ibid. 1754) e Girolamo Venier (Padova 1759), i sonetti per le vestizioni di Paola ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] continuare gli Annali di Alessandria di Girolamo Ghilini, interrotti al 1659, iniziando comunque a lui. A distoglierlo dai dispiaceri per questa perdita provvidero , nel maggio 1793, l'acquisto dei libri e dei quadri del fratello Francesco Eugenio ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] coinvolto nella rotta subita dai Veneziani a Vicenza (7 opera in una rara edizione aldina (Libri tre delle cose de Turchi(, Vinegia Gaeta, I, Roma 1958, p. 230; A. Ventura, Canal, Girolamo, in Diz. biografico degli Italiani, XVII, Roma 1974, p. 652 ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] certa prevalenza di libri a carattere religioso e morale, derivante senza dubbio dai suoi rapporti con dalla quale ebbe: Luigi, Taddeo, Teresa, Zanobi, Lena e Girolamo (Luigi e Girolamo non vanno confusi con i due omonimi figli del primo matrimonio ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...