DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] allestirvi la stampa dei Britannicae Historiae libri sex, preceduti da un dialogo-dedica Due atti notarili rogati a Ferrara dai notai Panizzati e Sivieri nello collaboratore del noto tipografo ebreo Girolamo Soncino. Infatti, nella prefazione-dedica ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] 1510 Castello fu distrutto dai soldati dell'imperatore : fu a Brescia sotto il podestà Girolamo Zane (dal luglio 1550 al febbraio del secolo: le Lettere volgari di diversi eccellentissimi huomini. Libro II, a cura di P. Manuzio, Venezia, figli ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] , per il tramite di Antonio e Girolamo Seripando, arrivarono prima nella biblioteca del dopo essere stato a Firenze per procurarsi libri e per incontrare il fratello maggiore e dal breve di Eugenio IV) e dai numerosi incarichi a lui affidati, ma ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] insegnamento anche in altre opere (dai Commentarii in Propertium, all'Oratio Carlo Visconti, Sigismondo e Luigi de' Libri nella costituzione di una nuova società tipografica, del 1° dicembre 1489 chiede a Girolamo Donato di salutarlo) e Pico della ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] due traduzioni sono dedicate a due giovani tedeschi, rispettivamente Girolamo Graphter e Cristoforo Schön, di Augusta, "perché realtà piuttosto ambiziosa. Si va infatti dai temi morali di carattere generale del primo libro (Del bene e sua natura, ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] un'amica di Giuliano angosciata dai preparativi per la giostra, altro dedica a Pandolfa Malatesta il primo libro dei suoi carmi; un altro saluta ed all'Avogadro è in R. Weiss, G. A. A., Girolamo Avogadro, and Isabella d'Este, in Italian Studies, XVII ( ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] furono, senza dubbio, il forlivese Girolamo Maserio, che insegnò alla Scuola lettere, quando si ragionerà d'altro, che di libri e di calamai ...".
Fu questo il grande momento 20 di qu el mese fu fatto arrestare dai capi dei Dieci e il 2 novembre ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] Elena Venier, moglie di Girolamo Giustiniani capitanio e vicepodestà inedita ma per lo più pubblicata dai tipografi udinesi D. e G. Biblioteca universitaria, Archivio, b. 4; Milano, Biblioteca Braidense, Libri, bb. 6-7; Arch. di Stato di Milano, Studi ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] Ferdinando sono confermati da un piccolo libro che il G. fece stampare a von Oberstain e quella scritta da Girolamo Ricci (Ritius) nel 1527 , Torino 1997, p. 288; S. Peyronel Rambaldi, Dai Paesi Bassi all'Italia. "Il sommario della Sacra Scrittura", ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] dei figli di Francesco I, incarico ricordato dai biografi antichi come il maggior titolo di merito 91r [II,3], 91r [II,4], 92r-94v [II,6]; E. Dolet, ... Carminum libri quatuor, Lugduni 1538, pp. 74 s. [II,13]; De le lettere facete, et piacevoli ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...