PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] una petizione dei due prototipografi nella dedica a papa DellaRovere nell’ultimo tomo di Niccolò da Lira (stampato il 17 aprile 1476, mentre era in corso la stampa delle Epistolae di s. Girolamo: firmò solo il primo volume, datato 28 marzo 1476 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] Antonio di Saluzzo, Federico Gonzaga di Bozzolo e Francesco Maria dellaRovere nell’abbazia di S. Pietro di Bovara, fra Trevi e vertice del proprio prestigio e della propria influenza. Nel 1538 il concittadino Girolamo Cerboni gli dedicò il De ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] annullati, neppure quando Adriano VI aveva restituito il ducato ai DellaRovere.
C. entrò in Firenze il 30 aprile. Portava con sé , tra cui la commedia La pellegrina di Girolamo Bargagli, le commedie dell'arte La pazzia di Isabella e la Zingara ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV dellaRovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] nipoti del papa: a sinistra due laici, il signore di Senigallia Giovanni dellaRovere e il già ricordato Girolamo Riario; a destra due ecclesiastici, il porporato Giuliano dellaRovere, il futuro Giulio II, e, dietro il papa, Pietro Riario, – o ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] morte di Paolo III, dischiuse nuove promettenti prospettive per la carriera di Salviati. Al dellaRovere erano infatti molto vicini i nipoti Pietro e Girolamo Riario, alla cui famiglia Salviati si legò ottenendo in cambio la concessione di aggiungere ...
Leggi Tutto
Faenza
Isabella Lazzarini
La storia di F. si identifica per M. da un lato con la storia dei Manfredi e con le complesse dinamiche che coinvolsero la città romagnola e i suoi signori con le stirpi e [...] e dopo le congiure del 1488 che costarono la vita a Girolamo Riario e a Galeotto Manfredi, uno dei luoghi sensibili del per seguire il conclave da cui sarebbe uscito pontefice Giuliano DellaRovere. In questi mesi si consumò l’ultimo tentativo di un ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] e di Girolamo (morto dopo il 1504). È ignota l'attività del B. prima della sua venuta a Roma, dove primo esempio della sua produzione ; e l'attività della bottega, particolarmente operosa con l'elezione di Sisto IV DellaRovere, fu incontrastata dopo ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] nel 1789 per il crollo della cupola. Sicuro è anche il rapporto con Bartolomeo Genga, figlio di Girolamo, attivo come architetto per la operosità sino alla fine.
La notizia che Guidobaldo II DellaRovere il 12 dic. 1554 concede a Piermatteo Brandani, ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca dellaRovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] Zander, 1968, tav. 125).
Da Bianca, sorella di Francesco dellaRovere, che fu papa dal 1471 con il nome di Sisto IV, Paolo Riario ebbe, oltre a Pietro, altri tre figli (Girolamo, Domenico, Bartolomeo) e tre figlie (Violante, Isabella, Petruccia). Dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle principali città europee, nel Cinquecento, circolano fogli d’informazione, che [...] , molto noti sono quelli che nella seconda metà del secolo vengono settimanalmente spediti al duca d’Urbino Francesco Maria dellaRovere dal suo agente in Roma. Un’altra serie importante, legata al mondo mercantile e finanziario, è costituita dagli ...
Leggi Tutto