LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] alle cure di Girolamo Lippomano (uno tra i mallevadori, il 7 ott. 1495, di un prestito della Repubblica a Piero de cura di A. Pontremoli, Firenze 2001, ad ind.; I DellaRovere nell'Italia delle corti. Atti del Convegno, Urbania 1999, a cura di ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] italiano. I legami parentali della famiglia del pontefice si stavano intanto allargando ai dellaRovere, con il matrimonio proprio a uomini come Giovanni Morone, Ercole Gonzaga, Girolamo Seripando per i maggiori problemi allora in discussione nell ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] politica. Verrà invece eletto il cardinale dellaRovere, che accoglierà le richieste veneziane promuovendo J.G. Alexander, London 1994, pp. 35-47. L'umanista pistoiese Girolamo Rossi, amico di Marsilio Ficino e di Ermolao Barbaro, si fece a ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] molto, le case, rispettivamente degli Este e dei dellaRovere, che ne erano state investite. Il papa a , p. 210.
301. Diplomatarium, pp. 231-232. La Cronaca di Girolamo Priuli jr. è a Wien, Oesterreichische Nationalbibliothek, cod. Foscarini 6228, c ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di un nuovo ponte per valicare a nord il rio di San Girolamo. Marc'Antonio Sabellico nel 1502 nota il sito, "un campo d all'esercizio di una serrata critica da parte di Francesco Maria dellaRovere. Ma, ancora, al di là di un operare discontinuo e ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] SciAnt, I, 1987, p. 270 ss.; C. M. Brown, Bishop Girolamo Garimberto Archaeological Advisor to Guglielmo Gonzaga Duke of Mantova (1570-1574), in Arte nel 1502 insieme a una Venere antica. Vittoria DellaRovere trasferisce le sue c., di cui fanno parte ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] L'alleanza avrebbe consentito un controllo discreto sulle ambizioni di Girolamo Riario, appuntate su Pesaro e Faenza, e il papa lentezza. Nel giugno del 1526 il capitano generale Francesco dellaRovere ebbe l'ordine di avanzare su Cremona e Lodi ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] suo comportamento politico-ecclesiastico. Alleato dei dellaRovere, il cardinale svolge un delicato ruolo avvertito.
Dopo la morte di Pietro Grimani, i fratelli Vincenzo e Girolamo affidano l'incarico a Tullio Lombardo: siamo nel 15 gennaio 1518. ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ma non così tanto da giustificare che san Giovanni Battista o san Girolamo, benché in piedi, siano alti come la sua figura seduta. dal dittico dei duchi e la tavola è destinata ai dellaRovere, che da tempo raccolgono dipinti fiamminghi. Urbino è ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] la storia delle difese veneziane, come Francesco Maria dellaRovere e Vincenzo Venezia e la difesa del Levante, pp. 119-120.
89. Francesco Ronzani - Girolamo Lucciolli, Le fabbriche civili, ecclesiastiche e militari di M. Sanmicheli, Torino 1892, p ...
Leggi Tutto