Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] di Pier Soderini41.
Era stato il cardinale Giuliano DellaRovere ad occuparsi del sontuoso monumento sepolcrale in bronzo giovani maestri nati nel terzo decennio – Marco Pino, Girolamo Siciolante, Pellegrino Tibaldi, Taddeo Zuccaro –, pure passati ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] fiamminga può inoltre aver ispirato il tipo di composizione del S.Girolamo di Venezia, in cui le figure sono poste in un primo si sposò a Roma nell'ottobre 1478 con Giovanni DellaRovere, prefetto dell'Urbe e signore di Senigallia, o intorno al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] il cardinale Raffaele Riario. Con l'ambiente dei Riario (e dei DellaRovere) è certo che qualche relazione G. doveva averla, perché più solo di un progetto di Giorgio Spavento e di uno di Girolamo Tedesco, il secondo approvato il 10 giugno 1505. G. ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] rivale: il Belvedere Vaticano, ad opera di Giulio II dellaRovere, che vi colloca una serie di statue, presto soggette all serie considerevole di antichità appartenute alla collezione di Girolamo Garimberti, che però rimangono nel giro di affari ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] l'arte di F. J., in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, IX (1920), 2, pp. 197-299; L. Rovere - V. Viale - A.E. Brinckmann ; H.A. Millon, The Antamoro chapel in S. Girolamodella Carità in Rome: drawings by J. and an unknown ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] legname". Nel 1665, secondo quanto scrisse lo stesso D. al card. Girolamo Colonna, aveva tre figli in giovane età (Pollak, 1909, p. Pamphili era venuto in possesso del palazzo, già DellaRovere e poi Aldobrandini, sposando la principessa di Rossano, ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] avesse ricevuto l'incarico nel 1484 dal cardinale Giuliano DellaRovere, nipote di Sisto IV. Tale supposizione si fonderebbe Pollaiolo (PopeHennessy, 1958); una figura ad affresco di S. Girolamo, già in S. Domenico di Pistoia, talvolta riferita anche ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] collocare nella cappella di S. Sebastiano (oggi Grazioli Lante DellaRovere) concessa alla Confraternita del Ss. Salvatore (Arch. di da Giovanni Antonio Paracca detto il Valsoldo (S. Luca e S. Girolamo) e da Mochi (S. Matteo e l'angelo), esse dovevano ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] La cappella di S. Biagio, in Nuovo Arch. veneto, XI (1906), 2, pp. 124 s. (Girolamo, Callisto); L. Dorez, Pontifical peint pour le cardinal Giuliano dellaRovere par Francesco D. de Verone, in Monuments et mém. publiés par l'Acad. des Inscriptions et ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Alfonso d'Este e citata come del giovane L. da Vasari nella vita di Girolamo da Carpi (VI, p. 474) - con il cosiddetto Bagno o Baccanale del duca di Urbino Francesco Maria I DellaRovere e della moglie Eleonora Gonzaga.
Fu probabilmente quest'ultima ...
Leggi Tutto