FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] 230, 368, 472 s., 613, 619, 624 s., 868, 886; III, 1, ibid. 1986, pp. 503, 868, 1961; J. Bignami Odier, Le casin Farnèse du mont Janicule (porte San Pancrazio) …, in Mélanges de l'Ecole française de Rome, XCI (1979), pp. 507-518, 526 ss.; P. Gauchat ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] dall’inventario dei beni redatto al momento della morte. Acquistate in seguito dagli stessi Falconieri su pressanti istanze di GirolamoFarnese e Alessandro VII, rimasero nel loro palazzo per andare poi, a seguito della vendita alla Chiesa, a ornare ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] , Metropolitan Museum), datata al 1643 ed eseguita per GirolamoFarnese. L'opera, la prima a essere ispirata all' sottili allusioni a una delicata missione diplomatica svolta dal Farnese per conto del pontefice. Eseguiti per il cardinal Fausto ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] che la pena divenisse esecutiva e, dopo poco più di un anno di carcere, in virtù dell'intervento del cardinale GirolamoFarnese, ottenne per il fratello la grazia e la restituzione dei beni confiscati.
Intanto il M. era passato, dal 1660, alla ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] Si trasferì quindi a Roma, presso lo zio paterno, Giuliano (m. 1656), abate, che godeva dell’amicizia del cardinale GirolamoFarnese. A Roma si dedicò inizialmente all’attività forense; riuscì a guadagnarsi la stima e la benevolenza dei pontefici e a ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] e il ciclo con i Fatti della storia di Bologna, affrescato nella sala Farnese del palazzo comunale fra il 1658 e il 1660 per volontà del cardinal legato GirolamoFarnese.
A Giovanni Maria spetta infine il quadro raffigurante Papa Urbano II benedice l ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] del suo primo importante mecenate, Alessandro Vittrice, il L. entrò in contatto con GirolamoFarnese, che gli commissionò un importante ciclo pittorico nel distrutto casino Farnese vicino a porta S. Pancrazio. Stando a Baldinucci il L. vi lavorò in ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] delle Grazie a Milano, dalla quale, probabilmente nello stesso periodo, l’artista trasse un’incisione dedicata al cardinale GirolamoFarnese. Quest’ultimo, legato pontificio a Bologna, gli aveva commissionato l’affresco con l’Incoronazione di Carlo V ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] . Ancora per i Muti Papazzurri Savorelli, curò (1845-46) la sistemazione del seicentesco palazzetto al Gianicolo, già di GirolamoFarnese, e dei fabbricati annessi, operando il restauro e il generale riattamento del complesso al fine di collocarvi la ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] conflitto, nel corso del quale il nunzio si attenne strettamente alle istruzioni romane influenzate dal suo predecessore a Lucerna GirolamoFarnese, si protrasse fino al 1652 e raggiunse il suo punto più acuto quando il B. procedette contro l'abate ...
Leggi Tutto