GAMBARA, Lorenzo
Angela Asor Rosa
, Lorenzo. - Nacque a Brescia, probabilmente intorno alla fine del sec. XV «nel 1496 da famiglia cospicua, anche se non appartenente alla nobile e ben nota famiglia»: [...] intorno alla corte farnesiana: da Fulvio Arsini a Girolamo Mercati ad Annibale Caro. Nulla di più sappiamo delle parte di testi inediti, curata da F. Orsini e dedicata ad A. Farnese, in cui è accolta la traduzione in versi latini del G. delle ...
Leggi Tutto
VISTARINI, Ludovico.
Adam Ferrari
– Nacque a Lodi nel 1478 (non sono noti né il giono né il mese), figlio di Giovanni e della congiunta Antonia Vistarini. Non si hanno informazioni sulla sua vita sino [...] a presidiare la frontiera con il Ducato farnesiano in seguito alla brutale uccisione di Pier Luigi Farnese e, nel 1551, venne indicato come edificio e corredato da un’iscrizione composta da Marco Girolamo Vida. In seguito ai Decreta emanati nel 1565, ...
Leggi Tutto
BONAGIUNTA (Bonagionta), Giulio
Liliana Pannella
È ancora ignota per larga parte la vita di questo musicista che svolse la sua attività nella seconda metà del sec. XVI. La prima volta che compare il [...] Marco, e dal 10 genn. 1567 alla corte di Ottavio Farnese a Parma, dove era stato espressamente chiamato per istruire nella Genesi, et d'altri auttori di novo poste in luce, Venezia, Girolamo Scotto, 1565 (ristampato nel 1567), che il B. dedicò a ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] le ostilità con il ritorno del Ducato conteso a Odoardo Farnese, la guerra di Castro ebbe una seconda fase sotto guerra contro la Porta ottomana. Con l’aiuto del cardinale Girolamo Colonna il M. tentò di convincere il pontefice della necessità ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Agostino
Donald Posner
Figlio di Antonio, sarto di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1557 e fu battezzato il 16 agosto. Il padre era fratello del padre di Ludovico, Vincenzo. Prima di [...] 1595 dipinse quadri come L'ultima comunione di s. Girolamo (circa 1592; Bologna, Pinacoteca nazionale), che è la luglio dello stesso anno, entrò nella corte del duca Ranuccio Farnese. La decorazione a fresco di uno stanzino del palazzo del Giardino ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Aurelio
Gino Benzoni
Figlio di Traiano e di Ersilia Ghislieri, nacque presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse quello di Aurelio entrando, a diciassette anni, nell'Ordine dei serviti, [...] cui egli riuscì a sottrarsi se, nel 1636, è, con Girolamo Brusoni, incaricato di trattare un accordo con la Spagna per conto del che erano stati già avviati dal duca di Parma Odoardo Farnese.
Il 15 febbraio 1645 il residente veneto Tadio Vico ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] 'edificazione della casa professa di Roma, ancor prima che quel cantiere venisse affidato dal committente Alessandro Farnese all'architetto Girolamo Rainaldi.
La creazione più interessante del suo periodo romano è senz'altro la chiesa gesuitica di ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Cesare
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 30 luglio 1695 da Cesare di Girolamo e da Pellegrina Ruzzato.
La famiglia proveniva dal Bergamasco e si era arricchita con la mercatura. Ottenuta [...] a Madrid. Si trattava di una nuova missione presso una corte prestigiosa, che per impulso della regina Elisabetta Farnese stava cercando di riacquistare alla Spagna gli antichi domini italiani. Vignola rimase due anni presso la corte iberica ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] de Hastis e di Stefano Passerino, la cui famiglia secondo Girolamo Ghilini (Teatro d’huomini letterati, cit. in Cerri, New York 1987, p. 50; L. Bedulli, Segni del potere: i Farnese nei documenti della Biblioteca Palatina, Parma 1995, pp. 64 s., 264; ...
Leggi Tutto
SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] quella di priore d’Ungheria.
Il matrimonio con Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro, doveva tout court Bosio II ebbe prole numerosa: Francesca (andata in sposa a Girolamo Orsini); Carlo, cavaliere dell’Ordine di Malta; Faustina ( ...
Leggi Tutto