MONTI, Giovan Giacomo
Alessandro De Lillo
MONTI, Giovan Giacomo (Giangiacomo). – Nacque a Bologna nel 1620 secondo l’opinione pressoché unanime della critica, sebbene alcuni biografi (Orlandi, 1763; [...] , due tribune e due carri-palcoscenico più varie scene e costumi, come documentato nella coeva relazione a stampa di GirolamoGraziani (Modena 1660).
L’ultimo episodio dell’attività modenese di Monti e Bianchi, che si concluse a seguito dell’esonero ...
Leggi Tutto
SEMPRONIO, Giovan Leone
Luisella Giachino
– Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone.
Il padre, [...] XI. Il Boemondo è un poema d’ispirazione tassiana, considerato da molti, insieme al Conquisto di Granata di GirolamoGraziani, tra i pochissimi felicemente riusciti nel Seicento. Narra, tra battaglie, incanti, amori, erranze, viaggi iniziatici e ...
Leggi Tutto
RIZZINI, Gaspare
Laura Turchi
RIZZINI, Gaspare. – Nacque a Gardone (oggi Gardone Riviera, sulla sponda occidentale del lago di Garda) nella prima metà del XVII secolo; il nome dei genitori non è noto. [...] , principessa di Carignano e cugina della duchessa Laura, per trovare loro un aio. Nel 1673 fu con GirolamoGraziani, segretario di Stato estense, direttamente coinvolto nelle trattative che condussero alle nozze di Maria Beatrice d’Este, primogenita ...
Leggi Tutto
ALFONSO IV d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque da Francesco I e da Maria Farnese, figlia di Ranuccio I, nel febbraio 1634, dopo un altro maschio nato nel 1632 e morto poco dopo. Durante l'infanzia [...] il duca di Guastalla ebbe tastato il terreno, finì infatti col concludersi (11marzo 1659) un accordo tra il principe GirolamoGraziani, segretario di A., e il segretario Gorani per il conte di Fuensaldaña. A. rinunziava alla carica di generalissimo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] dei pani, compiuto dal beato Niccolò Albergati, adorna l'altare della cappella. Il bozzetto del quadro romano era conservato in S. Girolamo della Certosa a Bologna (Brogi, p. 71, n. 69). Una replica del Miracolo dei pani è presente nell'inventario di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] dove pur erano convenuti artisti di pregio quali Girolamo da Treviso, Girolamo da Carpi, il Garofalo e il Parmigianino. giova ricordare Giuseppe Crespi detto lo Spagnolo (1665-1747), Ercole Graziani (1688-1765) e i Gandolfi, Ubaldo (1728-1781) e ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] in Bosco: poi si cambiò nel 1622, per opera di Girolamo Giacobbi, maestro in S. Petronio, in quella dei Filomusi. Un estinse nel 1568. Nell'Accademia degli Orti di Giambattista Graziani (sec. XVI) le fanciulle recitavano versi latini, accompagnandosi ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] nel 1044); 149. Gregorio VI, Romano, Giovanni de' Graziani (1044, rinun. 1046); [Giovanni (Silvestro III) antipapa Onorio IV, Romano, Giacomo Savelli (1285-1287); 191. Niccolò IV, Girolamo Masci di Ascoli (1288-1292); 192. S. Celestino V, d'Isernia ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] della Commenda, sede dei Cavalieri gerosolimitani (affresco di Girolamo da Treviso, 1533); S. Maria Vecchia, ricostruita le sue sculture; ebbero nome nell'Ottocento i plasticatori Ballanti-Graziani e lo scultore A. Tomba. Nella pittura del Trecento ...
Leggi Tutto
Città umbra (prov. di Perugia), situata in posizione assai amena, tra una cerchia di colli verdeggianti, presso la riva sinistra del Tevere, nel punto in cui questo esce dalla fertile conca detta Val Tiberina, [...] di Città di Castello, Città di Castello 1878; G. Margherini Graziani, L'arte a Città di Castello, Città di Castello 1897; cui imprimono, al servizio della comunità, Lazzaro Loreti e Girolamo Galli. In ordine di tempo vengono poi i tipografi Giulio ...
Leggi Tutto