PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] , Giambattista Manzini e il cardinale Luigi Capponi, nonché Girolamo Preti e Claudio Achillini. Nel 1618, alla morte del fine anni Quaranta cade la conoscenza con Bartolomeo Varisano Grimaldi, esule genovese cui Pers avrebbe lasciato la cura dei ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] la Natività in S. Domenico ad Aversa, firmata assieme a Girolamo Cardillo; all’anno successivo risale l’Adorazione dei magi nella chiesa cartiglio che ne ricorda l’esecuzione per la famiglia Grimaldi nel 1567 (ma l’indicazione cronologica, prima del ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] a Lisbona insieme con altri padri, fra i quali Ludovico Buglio e Girolamo Gravina, diretto in Cina.
Arrivato a Macao ai primi di agosto il posto del Navarrete venne subito preso da Filippo Maria Grimaldi, giunto da Macao, il quale ne assunse anche il ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] du Petit Palais. Peinture italienne, Paris 1977, nn. 83 s.; F. Grimaldi, La chiesa di S. Maria di Loreto nei documenti dei secoli XII-XV , Pittura dal Duecento al primo Cinquecento nelle fotografie di Girolamo Bombelli, Milano 1991, p. 157; A. De ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] Doria, G. B. Vico, ma assorbì soprattutto le idee di C. Grimaldi, a cui si legò in stretta amicizia. L'animo del B., già …, scritta da un Accademico sepolto, Lucca 1850; M. Vanni, Girolamo Gigli nei suoi scritti polemici e satirici, Firenze 1888, pp. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] fornite dallo zio Giovanni Battista Negrone e da Giovanni Stefano Grimaldi. Le indicazioni che si riescono a ricavare sui suoi Signori Conte Gio Luca, Marchese Paolo Girolamo quondam Giuseppe, e Marchese Paolo Girolamo, e Monsignor Lazaro quondam Gio ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] di anatomia, le letture degli scritti di Girolamo Fabrici d’Acquapendente, la sua adesione alle Russo, Don C. M. (Castrovillari 1635-Napoli 1715), Ravello 1935; G. Grimaldi, Memorie di un anticurialista del Settecento, a cura di V.I. Comparato, ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] . M.D.LXXX»), ma i documenti resi noti da F. Grimaldi provano che il lavoro fu realizzato nell’officina del M., mentre il Compendio dell’arte essorcistica e il Flagellum daemonum di Girolamo Menghi; da Francesco e Creaco Pichi di Senigallia, per i ...
Leggi Tutto
TRASSELLI, Carlo
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli.
Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] a Palermo – fu raggiunto durante una passeggiata in carrozza da Vincenzo Grimaldi, uno dei leader della rivolta del Sette e mezzo, che lo ricevere risposta; interpellò allora due giornalisti, Girolamo Luca Aprile (ex direttore del Democratico e ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] di pergamena, dei banchi di Sarvaggio Spinola, di Giacomo Grimaldi, di S. Giorgio e della cancelleria di Spinetta Fregoso, . di Stato di Genova, Fondo notai giudiziari, filza 67, Notaio Loggi Girolamo, cc. 50-52r (16 e 19 maggio 1487); Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...