PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] funebre, ma ne restano oggi soltanto frammenti sparsi e i disegni di Girolamo Ferrari (Berlin, Kupferstichkabinett, Codex Berolinensis, f. 82) e di Giovanfrancesco Grimaldi (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 2733, c. 185v ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] Wiles, 1931 e 1933) per il giardino del palazzo di Girolamo Gondi a Parigi. Al suo arrivo in Francia l'opera 478; II, 1983, pp. 752 s.; M. Bury, The Grimaldi chapel of Giambologna in S. Francesco di Castelletto, in Mitteilungen des Kunsthistorischen ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] . 72); 1702, Paesaggio con pastori, per Silvestro Grimaldi, Genova (collezione privata; Sanguineti, 2016); 1703, 1973, p. 204 nota 26); aprile del 1705, Paesaggio con s. Girolamo, per padre Carlo Giuseppe Parducchini, Genova (ivi, inv. 2976; ibid.; ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] a confronto il quadro con il Figliol prodigo della collezione Grimaldi a Cento, dipinto "con una verve quasi insospettabile". della cappella. Il bozzetto del quadro romano era conservato in S. Girolamo della Certosa a Bologna (Brogi, p. 71, n. 69 ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] schierati con gli occupanti francesi, i fratelli Girolamo e Giovan Angelo Porporato avevano mantenuto integro il state favorite anche dal duca, il quale così evitava che il Grimaldi, della cui fedeltà iniziava a dubitare, si legasse a una famiglia ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] re, vale a dire il M. e il catalano Girolamo de Coll. Sarebbero quindi gli ultimi due citati i primi Della Sicilia nobile [...]. Parte I..., Palermo 1754, p. 158; G. Grimaldi, Istoria delle leggi e magistrati del Regno di Napoli..., Napoli 1767, V, ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] , pp. 320 s.). In questo stesso anno l’editore Girolamo Scotto pubblicò a Venezia un volume di messe a quattro voci di R. Sherr, New York-London 1988) dedicati al genovese Luca Grimaldi, un importante libro di messe a cinque voci basate su mottetti di ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] stimati in 29, di cui nove vivi nel 1609) Girolamo era versato in poesia, Gregorio (monaco vallombrosano) in musica 14 n.).
Tra la metà luglio e agosto Rasi si esibì a villa Grimaldi a San Pier d’Arena, dove soggiornò, con Pietro Paolo Rubens, al ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] filippini di Montefalco, della Confraternita di S. Girolamo di Amelia e del nobile Collegio dei pregiudizi correnti intorno all'autorità ecclesiastica" (lettera 23 febbr. 1769 a Grimaldi, in Arch. gen. de Simancas, Estado 5012, cit. in Pastor ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] a papa Benedetto XIV per indurre il principe Girolamo a disporne la retribuzione, comprende progetti non eseguiti S. Medri, Imola 2003, pp. 21 s., 27 s., figg. 2-6; F. Grimaldi, La Santa Casa di Loreto e le sue istituzioni, I, Foligno 2006, p. 349 ( ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...