STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] la materiale oggettività del documento. E qui si nota una grande pluralità di criterî e interessi: nella Storia di fra GirolamoSavonarola (1859-1861) e nel Niccolò Machiavelli e i suoi tempi (1877-1882) P. Villari seguì un criterio moralistico; G ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] , più o meno efficace in tutto il Medioevo, toccherà il suo vertice, e col vertice anche la fine, in GirolamoSavonarola.
Le prediche di lui, raccolte anch'esse da uditori, si alimentano di cultura medievale e riproducono originariamente la struttura ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] 1427) e a Padova (1443) da S. Bernardino di Siena (1380-1444), e a Firenze (1495-1496) da fra GirolamoSavonarola (1452-1498), furono consegnate alla storia da rapidi scrittori (Benedetto di Mastro Bartolomeo, Daniele da Porciglia; Lorenzo Violi). La ...
Leggi Tutto
PIAGNONI
Roberto Palmarocchi
. Questo nome, col quale s'indicarono quelli che per mercede seguivano piangendo i funerali, venne dato, con un'iniziale notazione d'ipocrisia, ai seguaci del Savonarola. [...] far entrare nella penisola il suo scritto Dell'Italia, gli diede il falso titolo di Opuscoli di frate GirolamoSavonarola), ebbe a rappresentante tipico Cesare Guasti. Ne fecero parte tra gli altri Pasquale Villari, Paolo Luotto, Vincenzo Marchese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI delle Corniole
Filippo Rossi
Incisore di gemme, nato circa il 1470 a Pisa, morto dopo il gennaio 1516 a Firenze. Nel 1491 fu tra gli stimatori delle gioie lasciate da Lorenzo il Magnifico; [...] cammeo sicuri, ambedue a Firenze (Museo degli argenti in Palazzo Pitti); il primo in corniola, col ritratto di fra GirolamoSavonarola, acquistato da Cosimo I nel 1565, l'altro in agata col ritratto di Lorenzo il Magnifico: ambedue bellissimi per la ...
Leggi Tutto
SOARDI, Lazaro de
Tammaro De Marinis
Tipografo, nato a Savigliano, stabilito a Venezia almeno dal 1490, anno in cui pubblicò le Heroidi di Ovidio. Continuò poi fino al 1517, stampando principalmente [...] classici latini e scritti varî di GirolamoSavonarola, spesso arricchiti da figure incise in legno. L'Essling descrive non meno di 53 sue edizioni illustrate; notevoli: il Terenzio del 1497 (che ebbe grande fortuna per essere stato ristampato cinque ...
Leggi Tutto
Filosofo (Mirandola 1463 - Firenze 1494). Si propose di raggiungere una sintesi tra le dottrine più diverse, non solo quelle di ispirazione cristiana e pagana, ma anche quelle di derivazione ebraica e [...] , conobbe Poliziano e probabilmente Ficino) ove ebbe forse rapporti con Savonarola e fu amico di Guarini; nel 1480-82, a Padova, conobbe Nifo, entrò in rapporto con Elia Del Medigo, con Girolamo Donato e altri dotti, con i quali si avviò allo studio ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] con la difesa del governo popolare e il ruolo della religione e della profezia (o premonizione) nella Firenze di GirolamoSavonarola come qualcosa di comune a tutti i popoli, romani, ebrei e perfino barbari. La sua descrizione del nuovo governo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] e cabala a L. G., a cura di R. Castagnola, Firenze 1990, pp. 374-383 e passim; P. Villari, La storia di GirolamoSavonarola e de' suoi tempi, I, Firenze 1930, p. 122; R. Ridolfi, L'Archivio della famiglia Guicciardini, Firenze 1931, pp. 8, 66, 94 ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , un piemontese stabilitosi a Venezia, che stampa il suo primo libro nel 1490, è seguace di fra GirolamoSavonarola, di cui pubblica ripetutamente tutte le opere. Spirito originale, inserisce nelle sue edizioni rime bizzarre e curiosi colophon ...
Leggi Tutto
savonaroliano
agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. Seguace del Savonarola, anche come...
piagnone
piagnóne s. m. (f. -a) [der. di piagnere]. – 1. Chi piange o si lamenta in continuazione: ha ormai 10 anni ma è ancora un p.; non fare la piagnona. 2. In alcune regioni, nel passato, persona che prendeva parte, per lo più a pagamento,...