DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] , settembre e novembre 1873; F. Dall'Ongaro, Scritti d'arte…, Milano-Napoli 1873, pp. 292, 305.310; C. Guasti, Monumento a GirolamoSavonarola posto in S. Marco [1873], in Opere…, IV, Prato 1897, pp. 301-304; A. Cecioni, Gli uomini celebri. Il D., in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] seguendo le sorti dell’impero.
Il Granducato di Toscana
Alla fine del XV secolo, dopo la morte di GirolamoSavonarola (1498), la repubblica fiorentina attraversa una grave crisi di direzione politica. Il gruppo oligarchico – scontento a causa dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] , datato tra il 1557 e il 1562, a lungo descritto da Vasari, e l’intaglio in corniola con il ritratto di fra’ GirolamoSavonarola, inciso all’inizio del ‘500 da Giovanni delle Corniole e acquistato da Cosimo nel 1565. Lo stesso duca apre anche una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] significativi al riguardo. A Firenze, dopo la cacciata dei Medici avvenuta nel 1494, la predicazione del frate GirolamoSavonarola solleva un’ondata di protesta popolare contro papa Alessandro VI Borgia e contro la corruzione dei costumi del clero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Simone Porzio
Eva Del Soldato
L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] dell’opera, un commento al Pater noster, vale a dire un genere praticato inizialmente da autori come GirolamoSavonarola e Giovanni Pico della Mirandola come semplice richiamo all’essenzialità della preghiera insegnataci da Cristo stesso, ma che ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] entrare in contatto con l'ambiente religioso cittadino, ricco di fermenti spirituali determinati soprattutto dalla predicazione di GirolamoSavonarola, al quale egli si avvicinava sia per la sua innata propensione pet il rigore della vita monastica ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] caso che l’ultimo grande predicatore ad averla tentata sia stato, ancora una volta in Toscana, il ferrarese GirolamoSavonarola. Questi non è solo il famoso predicatore dai toni profetici e ammonitori, che lancia minacce spirituali e anatemi politici ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] giustizia scavallato un Paolantonio Soderini e simili".
In questi anni pare il M. accostarsi alla parte di GirolamoSavonarola, dedicando Benivieni a lui, quale "patrono e difensore", il volgarizzamento del De simplicitate vitae christianae del frate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] sua accesa spiritualità maturano nel contesto fiorentino dell’epoca, quando la città è scossa dalle prediche del domenicano GirolamoSavonarola, che, morto sul rogo da eretico, denuncia la necessità di rinnovamento della società.
Il primo soggiorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] di un evangelismo nemico delle tradizioni e dell’immoralità della Chiesa di Roma – e si chiude con il rogo di GirolamoSavonarola, anima ardente di fuoco profetico che proclama fino alla morte la necessità di una radicale riforma del cattolicesimo. ...
Leggi Tutto
savonaroliano
agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. Seguace del Savonarola, anche come...
piagnone
piagnóne s. m. (f. -a) [der. di piagnere]. – 1. Chi piange o si lamenta in continuazione: ha ormai 10 anni ma è ancora un p.; non fare la piagnona. 2. In alcune regioni, nel passato, persona che prendeva parte, per lo più a pagamento,...