• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [20]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Storia [4]
Strumenti del sapere [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Filosofia [2]
Medicina [2]
Storia delle religioni [1]

GARAMPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARAMPI, Giuseppe Marina Caffiero Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti. Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] in contatto epistolare regolare con gli studiosi incontrati, come Martin Gerbert, Johann Rudolf Iselin, Johann Baptist Graser, Girolamo Tartarotti, Corneille-François de Nelis, entrando così a far parte di una rete europea di dotti. Ma, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – FRANÇOIS XAVIER DE FELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAMPI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Marco Piero Del Negro Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] e messo insieme con la partecipante collaborazione di vari eruditi" (E. Leso), tra i quali Apostolo Zeno, Girolamo Tartarotti, Marco Forcellini e, in modo particolare, Gasparo Gozzi, il primo tomo della Letteratura veneziana riguardava "le sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO GRISELINI – DOMENICO PASSIONEI – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCARINI, Marco (2)
Mostra Tutti

BARONI CAVALCABÒ, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI CAVALCABÒ, Clemente Claudio Leonardi Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] (16821759), ibid.,S. s, VII (1958), pp. 61 s., 63, 66, 69, 70, 91, 100; F. Trentini, La figura e l'opera di Girolamo Tartarotti nel bicentenario della morte, ibid *, s. 6, 11 (1960), pp. 43, 52; G. Natali, Il Settecento,Milano 1961, pp. 1197 s., 1213 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVENUTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Giuseppe Paolo Casini Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] Si riconnette inoltre alla celebre polemica che si era svolta attorno al 1750 tra Scipione Maffei e Girolamo Tartarotti circa i processi di stregoneria, citando soprattutto, a proposito delle levitazioni diaboliche, il Congresso notturno delle Lammie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASER, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASER, Giovanni Battista Beatrice Maschietto , Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] 1900, ad ind.; D. Provenzal, Una polemica diabolica nel secolo XVIII, Rocca San Casciano 1901, p. 55; E. Broll, Studi su Girolamo Tartarotti, Rovereto 1901, pp. 10 s., 21, 43-45, 52 n., 63 n., 69; Memorie dell'I.R. Accademia di scienze, lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio Claudio Leonardi Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti . La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] centro in Rovereto e che manifestava allora una decisa iniziativa economica e, almeno dal terzo decennio in poi, con Girolamo Tartarotti e più tardi con l'Accademia degli Agiati, il fermento della cultura razionalista e illuminista. In questa società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Vitaliano Giuseppe Pignatelli Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] vescovo di Trento contro la città di Rovereto, colpevole d'aver innalzato nella chiesa parrocchiale un monuzato a Girolamo Tartarotti, inviso alla Curia romana. Pure energici furono gli interventi del B. nel protestare contro l'immissione di elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO DI LORENA – GIURISDIZIONALISTI

SAIBANTE, Bianca Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAIBANTE, Bianca Laura Gian Paolo Romagnani SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] e a ricamare, sviluppando anche una spiccata predisposizione per la pittura, prima di essere affidata a Girolamo Tartarotti per approfondire lo studio della letteratura e della filosofia. Morto precocemente il padre, nel 1743, Saibante ottenne ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE LOUIS MAUPERTUIS – CHRISTIAN THOMASIUS – CLEMENTINO VANNETTI – GIROLAMO TARTAROTTI – GIUSEPPE VALERIANO

NICCOLAI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLAI, Alfonso Sabina Pavone NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] cui s. Biagio era il santo patrono, gli diedero una certa nomea nel mondo letterario (cfr. Lettera del Sig. Ab. Girolamo Tartarotti al molto Rev. P. Francescantonio Zaccaria della Compagnia di Gesù intorno agli Atti di S. Biagio ... illustrati dal P ... Leggi Tutto

PASQUALI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Giambattista Sabrina Minuzzi PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] di Alessandro Marchetti (1761) e La filosofia della Natura (1776) poi messi all’Indice, il trattato di Girolamo Tartarotti contro la caccia alle streghe Del congresso notturno delle lammie (1749), l’Istoria ecclesiastica dell’abate Claude Fleury ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali