PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] , cit., 1864, p. 7) – rimandavano infatti a studi manualistici quali quelli di Gottfried E. Müller e di GirolamoTiraboschi, autore che egli stesso considerava tra i capisaldi della sua formazione, così come emerge dalle notizie biografiche allegate ...
Leggi Tutto
BRAMI, Simone
Fernando Lepori
Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] fasc. 62, f. 1r; Ibid., mss. Turri E 53: P. Fontanesi, Correz. ed agg. alla Bibl. modenese dell'ab. cav. GirolamoTiraboschi,nella parte che risguarda gli scrittori reggiani, f. 32v (testo poi stampato nel raro opuscolo di G. Turri, Suppl. alla Bibl ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista Clemente
Maria Toscano
NELLI, Giovan Battista Clemente. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1725 da Giovan Battista, noto accademico, e da Vittoria Cecchini.
Per volere della famiglia [...] (Lucca 1759), che si distingue per la minuzia dei profili biografici, ai quali fece riferimento anche GirolamoTiraboschi, talvolta per precisarne qualche punto.
La pubblicazione riaccese l’aspra controversia sorta fra Nelli e Francesco Marchetti ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Pietro
Francesco Gherardi
SCHEDONI, Pietro. – Nacque a Sassuolo il 4 settembre 1757, secondo e ultimogenito, dopo il fratello Giuseppe, da Antonio e da Isabella Maria Ferraresi, appartenenti [...] ), pp. 291-293) fu favorevolmente recensito dal Giornale de’ letterati modenese, ma non incontrò il favore di GirolamoTiraboschi, che, scrivendo all’erudito Pompilio Pozzetti, qualificò Schedoni del titolo di «don Chisciotte dello stile italiano» (v ...
Leggi Tutto
STAMPA, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] un cenno biografico sull’autore (Milano 1734). Nei Rerum italicarum scriptores inserì, «con assai erudite note» – come scriveva GirolamoTiraboschi (Storia della letteratura, VI, Firenze 1776, p. 299) –, l’edizione di un poema latino in esametri ...
Leggi Tutto
POZZETTI, Pompilio
Matteo Al Kalak
POZZETTI, Pompilio. – Nacque a Mirandola, nella campagna modenese, il 16 gennaio 1760, da Francesco, gentiluomo mirandolese, ed Elisabetta Micheli, di origini mantovane.
Svolse [...] 1793) e professore straordinario di storia (20 novembre 1794). Il 6 giugno 1794, alla morte dell’erudito GirolamoTiraboschi, fu chiamato alla guida della Biblioteca Estense, che diresse in solido con l’abate Carlo Ciocchi, secondo bibliotecario ...
Leggi Tutto
SECCHI RONCHI, Gaetana
Eugenio Bartoli
– Nacque a Guastalla, capitale dell’omonimo Ducato sovrano, il 27 febbraio 1700. Figlia di Francesco (nato nel 1663), cancelliere ducale e notaio camerale per [...] di merito ancora, se si considera la penna, donde nascono» (Affò, 1777, pp. 255 s.); e GirolamoTiraboschi la ricordò come «valorosa poetessa» (Tiraboschi, 1781-1786, IV, p. 83). Il ruolo che svolse nel contesto territoriale di riferimento fu di ...
Leggi Tutto
SORMANI, Nicolò
Alessandra Dattero
– Nacque il 5 febbraio 1686 a Brusimpiano, nell’odierna provincia di Varese, da Giampietro e da Battistina Colli, uniti in matrimonio il 14 gennaio 1685.
Primo di [...] testo de’ codici manoscritti e diplomi, stampata a Milano nel 1739. Questo lavoro gli attirò le critiche di GirolamoTiraboschi, che a sua volta aveva dedicato agli umiliati un’opera e che notò alcuni errori di trascrizione. Successivamente Sormani ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] d'arte "G. Chierici".
Fonti e Bibl.: Del cavaliere F. F., in Notizie biografiche... in continuazione del cav. abate GirolamoTiraboschi, Reggio Emilia 1833, I, pp. 179-228; E. Arslan, Gli ultimi disegni noti di Francesco Guardi, in Commentari, VI ...
Leggi Tutto
BIANCANI TAZZI, Giacomo
Giancarlo Susini
Nato a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata tra gli uomini di cultura e con discreti interessi anche nel governo cittadino, si formò essenzialmente [...] di cultura assai elevato: sono tra essi Giovanni Fantuzzi, Gaetano Marini, Annibale Abati Olivieri, Mauro Sarti e GirolamoTiraboschi. In realtà i moltissimi manoscritti da lui lasciati giustificano e forse ampliano tale fama, e rivelano aspetti ...
Leggi Tutto