Apostolo. Negli elenchi di Luca (6, 16) e Atti (1, 13) è ricordato all'undicesimo posto come G. di Giacomo: designazione che va intesa nel senso proprio di "figlio di" (come spiegano certe recensioni del [...] "; infine, quelli delle versioni latine pregeronimiane hanno "Giuda Zelote". Questo dimostra che l'identificazione di Giuda di Giacomo con Taddeo, come epiteto, è antica. In Giovanni (14, 22) è "Giuda, non l'Iscariota" che domanda a Gesù come mai ...
Leggi Tutto
Parolin, Pietro. – Ecclesiastico italiano (n. Schiavon, Vicenza, 1955). È stato ordinato sacerdote nel 1980 e si è laureato in Diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana nel 1986. Entrato [...] disciplina dei sacramenti, nel 2018 è stato elevato all'ordine dei cardinali vescovi con il titolo dei Santi Simone e GiudaTaddeo a Torre Angela; dal 2020 è presidente della Fondazione vaticana Giovanni Paolo I e della Fondazione Sacra Famiglia di ...
Leggi Tutto
Marengo, Giorgio. - Ecclesiastico italiano (n. Cuneo 1974). Appartenente ai Missionari della Consolata e primo cardinale della storia della Mongolia, ordinato sacerdote nel giugno 2001, ha conseguito una [...] . Nel concistoro dell'agosto 2022 Papa Francescolo ha creato cardinale, assegnandogli il titolo di cardinale presbitero di San GiudaTaddeo - il più giovane cardinale del Collegio cardinalizio e il primo a rappresentare la Chiesa cattolica mongola in ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze prima del 1577, morto a Roma nel 1642. Fu scolaro di Santi di Tito, del quale rimase sempre un fedele seguace. A Firenze dipinse nel soffitto della casa i Funebri di Michelangelo. [...] di S. Giovanni in Laterano; in S. Prassede un ciclo della Passione; in S. Pietro una tela d'altare con Simone, Giuda, Taddeo e i tre Magi. La galleria dell'accademia di S. Luca possiede il suo autoritratto.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI ...
Leggi Tutto
MOSÉ
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
È il personaggio che nella Bibbia appare come liberatore del popolo ebraico dall'Egitto, e suo organizzatore e legislatore nel deserto (v. ebrei).
Nome. - Il nome [...] Di Assunzione (Ανάληψις) di Mosè parlano tre scrittori alessandrini, Didimo, Clemente, Origene, ma a proposito della lettera di GiudaTaddeo, dicendo che la storia della disputa del demonio sul cadavere di M. era registrata in una cotale Assunzione ...
Leggi Tutto
Termine, che nel greco classico significa «inviato, rappresentante» e quindi anche «capo» di una spedizione marittima, usato per designare i messi inviati da Gerusalemme per mantenere i rapporti con le [...] ; in Marco e Luca Matteo è detto Levi di Alfeo, in Luca e negli Atti manca il nome di Taddeo e si ha, invece, Giuda di Giacomo; Giovanni non dà un elenco, ma menziona Nataniele, con il «discepolo prediletto» Giovanni, Pietro, Andrea, Filippo, Tommaso ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] la morte del padre venne concessa ad Agnolo la proprietà della cappella, all'epoca intitolata ai Ss. Simone e GiudaTaddeo, cui sono dedicate le storie degli affreschi delle pareti laterali. L'impresa decorativa procedette con grande lentezza, anche ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] ’età apostolica, in particolare alla predicazione degli apostoli GiudaTaddeo e Bartolomeo. Lo stesso P῾awstos Buzand, nel di tutte le chiese dell’Armenia, cioè la sede apostolica di Taddeo.
Sappiamo che nel viaggio di ritorno Gregorio porta con sé le ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] 1698 (ibid.). Ancora del Piamontini, per ragioni di stile, sono il più tardo S. GiudaTaddeo e il relativo rilievo con il Martirio di s. Simone e s. GiudaTaddeo, completati probabilmente intorno al 1702 (ibid., pp. 218 ss.).
Nel 1695, il 2 ...
Leggi Tutto