Demetrio
Manlio Pastore Stocchi
Monarca ellenistico di Siria, della dinastia dei Seleucidi, regnò dal 162 al 150 a.C. Tra rivolte e intrighi tentò di realizzare la totale ellenizzazione dei propri domini, [...] , ove si narra fra l'altro come egli, per domare l'opposizione nazionale capeggiata da GiudaMaccabeo, appoggiasse il partito filellenico i cui membri sono descritti come " viri iniqui et impii " sobillati da " Alcimus... qui volebat fieri sacerdos ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] stato nazionale è finita (salvo la parentesi dell'età dei Maccabei). Considerata nel quadro generale della storia dell'Asia anteriore degli Asmonei, tra cui specialmente famoso Giuda, detto il Maccabeo, riuscirono a riportare vittoria, rioccupando e ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] e di farsi infine riconoscere anche dai Romani nel 160. Non riusciva però a domare la ribellione dei Maccabei, anche se il capo più audace, Giuda, era ucciso.
C'erano del resto troppi stati intorno a Demetrio, il quale non trascurava d'intervenire ...
Leggi Tutto
Genero (sec. 2º a. C.) di Simone Maccabeo, governatore del distretto di Gerico, uccise a tradimento (134) nel forte di Dōk il suocero coi due figli Mattatia e Giuda: ma l'altro figlio di Simone, Giovanni [...] Ircano, scampò ai sicarî di T. e riuscì anzi ad assediarlo in Dōk, donde T. fuggì senza però riuscire a insidiare ulteriormente Giovanni Ircano ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] 1961 da Y. Yadin in una grotta a N del Naḥal Hever, nel Deserto di Giuda; c'è da pensare, di conseguenza, che la città sia stata spostata altrove.
, cominci ad attuarsi fino dal tardo periodo maccabeo; ciononostante la collina di Ophel resta con ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] e culturale che ne derivarono sono attestati da un passo di II Maccabei (IV, 14), in cui si legge che i sacerdoti trascuravano i Asmonei. Dopo lunghe lotte sotto il comando di Giuda detto il Maccabeo, gli Ebrei riuscirono infine, nel 164, a ...
Leggi Tutto
Uno dei Maccabei, fratello, insieme con tre altri, di Giuda e suo successore dal 160 a. C.; lottò contro i Seleucidi e interferì variamente nelle loro lotte dinastiche, finché ottenne la piena indipendenza [...] per il suo paese; fu sommo sacerdote e governatore della Giudea; rinnovò l'alleanza coi Romani; fu ucciso da Trifone, insospettito dallo spirito d'indipendenza dell'uomo che pur gli era stato alleato, ...
Leggi Tutto
maccabeo1
maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...
paleo1
palèo1 s. m. [etimo ignoto]. – 1. Grossa trottola, in uso fino al sec. 16°, che veniva fatta girare per gioco colpendola con una frusta: giocare al p.; frequente in similitudini: ruotare come un p.; far girare come un p., e sim.; questi...