SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] ad assumere una forma piuttosto schematizzata, che cederà il posto, verosimilmente in rapporto alla riforma religiosa di Giosia re di Giuda (620 a. C.), ad un più astratto disco alato nel quale alcuni hanno voluto vedere il rotolo della Legge. Solo ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] delle lettere paoline. Poi vengono quattro in umile paruta, cioè le lettere cattoliche attribuite a Giacomo, Pietro, Giovanni e Giuda, e infine l'Apocalisse (un vecchio solo / ... dormendo, con la faccia arguta, vv. 143-144). D. conosce e venera ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] dente longobardo, come campione della fede di Cristo. E come campione della fede, Carlo Magno è collocato, insieme a Giosuè, a Giuda Maccabeo, a Orlando, a Guglielmo d'Orange, a Renoardo, a Goffredo di Bouillon e a Roberto Guiscardo, tra gli spiriti ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] di alcuni motivi decorativi, sia nella predilezione per un tipo di profilo che a Bominaco appare legato alla figura di Giuda. Le pitture dell'oratorio diventano, per lo svolgimento della pittura nei decenni successivi, una riserva, un serbatoio. La ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] , 30, 9), è anche identificato con Maria - e porta Cristo nel grembo - se non con Osiride.
Da testi cristiani (Pietro, Ep., 2, 4; Giuda, Ep., 8, 44; Luca, 10, 18; Apoc., 12, 7-9), dalla Scrittura (Genes., 6, 2-4) e specialmente dall'apocrifo Libro di ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] giustificazione che coglie - pur nella recisa condanna dei riformatori e in particolare di Lutero, considerato come un nuovo Giuda, un apostata in cui è entrato Satana per sconvolgere la Chiesa e "omnes omnium ordinum magistratus profanos et sacros ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] di trionfo di ieri e di oggi. Così, l’obelisco di Augusto in Egitto si affiancava a quello di Axum e al Leone di Giuda; e allo stesso modo l’arco di trionfo di Costantino «eretto per celebrare la vittoria su Massenzio del 28 ottobre 312 d. Cr. che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] domani: mi troverete all’interrato. Sono condito a dovere, per questo mondo, ve lo assicuro. Accidenti alle vostre due famiglie. Per Giuda! un cane, un topo, un sorcio, un gatto, graffiare a morte un uomo! Un gradasso, un mascalzone, un ribaldo, che ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] e in modo parassitario; per l'altro verso al fine di indicare uno strato 'paria' e, per così dire, il Giuda della rivoluzione proletaria. Infatti, essi dicono, il sottoproletariato (Lumpenproletariat) "viene qua e là gettato nel movimento da una ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] 1994, pp. 365-380; Id., Appelli al lettore e definizione di apocrifi nella "Legenda aurea". A margine della leggenda di Giuda Iscariota, in Medioevo e Rinascimento, IX (1995), pp. 241-253; Id., Dalla prima alla seconda redazione della "Legenda aurea ...
Leggi Tutto
giuda
s. m., invar. – Propr., nome (Giuda Iscariota) di uno dei dodici apostoli, che tradì Gesù consegnandolo ai sacerdoti per un compenso di trenta denari d’argento, divenuto per antonomasia simbolo del tradimento (soprattutto di amici e...
giudio
giudìo agg. e s. m. (f. -a). – Variante ant. di giudeo, oggi in uso nel dialetto roman., per lo più con intonazione spregiativa. In gastronomia, carciofi alla giudia, tipico piatto della cucina romana, di origine ebraica, che si prepara...