Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] Bibbia, con accento sull'Antico Testamento, in chiave socio-culturale aperta a un riformismo moderno, ben diverso dai m. giudaizzanti e di tono rivoluzionario dinanzi visti per l'Africa e la Polinesia sotto il colonialismo. Il leader Ezequiel è il ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] l'Inquisizione a Venezia dal 1550 al 1670, Roma 1980; Pier Cesare Ioly Zorattini, Processi del Sant'Uffizio contro Ebrei e Giudaizzanti, Firenze 1982; Renzo Paci, Gli ebrei e la "scala" di Spalato alla fine del Cinquecento, in Gli Ebrei a Venezia, a ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] primo Quattrocento al concilio di Trento, Vicenza 1980, pp. 536-576.
62. Id., Processi del Santo Uffizio contro ebrei e giudaizzanti (1582-1585), VI, Firenze 1988, pp. 22, 27.
63. Ad esempio Peter Ugleheimer, uno dei finanziatori dei primi tipografi ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] la fine del XV e gli inizi del XVI secolo, alle quali si è spesso attribuita la globalizzante definizione di ‘giudaizzanti’: N.A. Kazakova, J.S. Lur’e, Антифеодальные еретические движения на Руси (Il movimento ereticale antifeudale in Russia), Moskva ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] XV) gli scritti rivolti a combattere i movimenti settarî e quelli degli stessi eretici, in particolar modo dei cosiddetti "giudaizzanti". Il sec. XV vide altre manifestazioni del tutto nuove, quali le relazioni di viaggi, che, se sono prevalentemente ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] da Lima, che ne aveva uno), ma vi furono commissarî del Santo Ufficio, e non pochi processi contro streghe, giudaizzanti ed eretici. La Chiesa cattolica appare attraverso le varie fonti come il centro morale delle città argentine, disciplinante l ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] . Sotto questo punto di vista, è lecito scorgere una certa parentela spirituale tra gli adozionisti avversarî della gnosi, i giudaizzanti avversarî di S. Paolo (il Vangelo degli ebioniti è significativo) e, circa quattro secoli dopo, Pelagio.
S'è ...
Leggi Tutto
giudaizzante
giudaiżżante agg. e s. m. [part. pres. di giudaizzare]. – In senso ampio, termine con cui sono qualificati i cristiani che, per una ragione o per l’altra, hanno mantenuto credenze o riti o norme di vita caratteristiche del giudaismo...
giudaizzare
giudaiżżare v. intr. e tr. [dal lat. tardo iudaizare (intr.), gr. ἰουδαΐζω]. – 1. intr. (aus. avere) Imitare i riti o seguire i costumi giudaici, con riferimento soprattutto a coloro che, nel cristianesimo primitivo, pur non essendo...