• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [296]
Storia [73]
Biografie [64]
Religioni [44]
Arti visive [34]
Archeologia [34]
Geografia [20]
Asia [20]
Storia per continenti e paesi [11]
Storia antica [10]
Storia delle religioni [7]

Gerusalemme

Enciclopedia on line

(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] ’acropoli di Sion Salomone fece edificare un grandioso tempio, distrutto nel 587 dai Babilonesi che saccheggiarono la città. Rientrati i Giudei in patria dopo l’editto di Ciro (538), costruirono il secondo tempio e Neemia rielevò le mura. Nel 331 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerusalemme (11)
Mostra Tutti

Giuda Maccabeo

Enciclopedia on line

Giuda Maccabeo Patriota e capo militare ebreo del 2º sec. a. C. Dopo la morte di suo padre Mattatia, assunse la direzione del movimento antiellenico dei Giudei (166); riportò parecchie vittorie, occupò Gerusalemme, e [...] vi riconsacrò il tempio. Divenuto padrone della Giudea, chiese l'aiuto di Roma; ma, prima che questo giungesse, cadde combattendo contro Bacchide, generale di Demetrio I di Siria (160). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – MATTATIA – GIUDEA – SIRIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuda Maccabeo (3)
Mostra Tutti

Demètrio III re di Siria, detto Eucairo

Enciclopedia on line

Demètrio III re di Siria, detto Eucairo Figlio (m. 88 a. C.) di Antioco VIII Gripo; riuscì con l'aiuto dell'Egitto a cacciare dal trono Antioco X nel 95 a. C. Divise il regno col fratello Filippo I di Siria, ma al ritorno da una spedizione in [...] Giudea (88) lo assalì: fu però sconfitto dalle forze del fratello e dei suoi collegati, tra i quali Mitridate II re dei Parti, di cui morì prigioniero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO VIII – ANTIOCO X – EGITTO

Tito imperatore

Enciclopedia on line

Tito imperatore Imperatore romano (Roma 39 - Cotilia 81), Figlio di Vespasiano, quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne Cesare. Aveva già partecipato a varie campagne, fra queste la guerra giudaica, [...] si era mostrato duro nel punire i sospetti e si era esposto a critiche per la sua vita licenziosa e la relazione con la giudea Berenice, che fu costretto ad allontanare da Roma. Ma da imperatore T. seppe liberarsi dei suoi difetti e mettere invece al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIUM PROCONSULARE – PREFETTO DEL PRETORIO – IMPERATORE ROMANO – ANFITEATRO FLAVIO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tito imperatore (4)
Mostra Tutti

Lucìlio Basso, Sesto

Enciclopedia on line

Comandante delle flotte di Ravenna e di Miseno al tempo di Vitellio (69 d. C.), aspirando alla dignità di prefetto del pretorio, non accontentato, tradì, d'accordo col comandante dell'esercito Cecina, [...] l'imperatore. Da Vespasiano fu fatto senatore. Legato imperiale in Giudea (72 circa), piegò la resistenza delle fortezze di Erodeo e Macheronte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO – IMPERATORE – VITELLIO – SENATORE – RAVENNA

Giònata Maccabeo

Enciclopedia on line

Giònata Maccabeo Uno dei Maccabei, fratello, insieme con tre altri, di Giuda e suo successore dal 160 a. C.; lottò contro i Seleucidi e interferì variamente nelle loro lotte dinastiche, finché ottenne la piena indipendenza [...] per il suo paese; fu sommo sacerdote e governatore della Giudea; rinnovò l'alleanza coi Romani; fu ucciso da Trifone, insospettito dallo spirito d'indipendenza dell'uomo che pur gli era stato alleato, nel 143 a. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELEUCIDI – MACCABEI

Antìoco IV Epifane di Commagene

Enciclopedia on line

Antìoco IV Epifane di Commagene Figlio di Antioco III; ebbe il regno da Caligola nel 38 d. C.; privatone poco dopo, lo riebbe da Claudio nel 41. Fedelissimo a Roma, aiutò i Romani contro i Parti (54 e 58) e inviò truppe a Tito per la [...] sua spedizione in Giudea (70). Tuttavia, deposto nel 72, fu deportato a Roma, dove morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO III – CALIGOLA – ROMANI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìoco IV Epifane di Commagene (1)
Mostra Tutti

Lùsio Quièto

Enciclopedia on line

Lùsio Quièto Capotribù mauro (m. 118 d. C.), entrò al servizio di Domiziano e fu ammesso da questo all'ordine equestre; in seguito divenne generale di Traiano; si segnalò nelle guerre daciche e in quelle partiche; [...] represse l'insurrezione giudaica in Mesopotamia e poi, come governatore, in Giudea. Fu fatto uccidere da Adriano, perché considerato colpevole di aver preso parte alla congiura di Avidio Nigrino contro di lui. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE EQUESTRE – GUERRE DACICHE – AVIDIO NIGRINO – MESOPOTAMIA – DOMIZIANO

Antìoco VII Sidete di Siria

Enciclopedia on line

Antìoco VII Sidete di Siria Figlio (164-129 a. C.) di Demetrio I Sotere e di Laodice, detto Eusebe dai Giudei ed Evergete sulle monete. Quando il fratello maggiore Demetrio II cadde prigioniero dei Parti (139), A. occupò il trono, [...] sconfiggendo l'usurpatore Diodoto Trifone, e sottomise le province ribelli fra cui specialmente la Giudea. Poi tentò di liberare dai Parti Demetrio, di cui sposò la moglie Cleopatra Thea; dopo qualche successo fu vinto e ucciso in battaglia da Fraate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO I SOTERE – DIODOTO TRIFONE – DEMETRIO II – CLEOPATRA – PANFILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìoco VII Sidete di Siria (1)
Mostra Tutti

Antìpatro

Enciclopedia on line

Nome di alcuni ragguardevoli personaggi ebraici nel 2º-1º sec. a. C., tra i quali: 1. Capostipite della famiglia degli Erode, vissuto tra il 2º e il 1º sec. a. C. 2. Figlio del precedente, favorì contro [...] Aristobulo il sommo sacerdote Ircano II di cui divenne consigliere. Nominato da Cesare procuratore di Giudea (47), fu assassinato nel 43; padre di Erode il Grande. 3. Nipote del precedente, figlio di Erode il Grande e da lui designato a succedergli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODE IL GRANDE – ARISTOBULO – IRCANO II – GIUDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìpatro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
giudèo
giudeo giudèo (ant. o pop. giudìo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Iudaeus, gr. ᾿Ιουδαῖος, propr. «appartenente alla tribù di Giuda (personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe)»]. – 1. In senso stretto, denominazione con cui...
giudèo-spagnòlo
giudeo-spagnolo giudèo-spagnòlo agg. e s. m. – Lingua giudeo-spagnola o, come s. m., il giudeo-spagnolo, lingua mista di elementi ebraici e spagnoli, la cui formazione risale all’espulsione degli Ebrei dalla Spagna in seguito alla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali