Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] d'acqua (il rivus altus, il rivus vicanus, nella fase in cui stanno divenendo il Canal Grande e il Canale della Giudecca), da quelle della fronte occidentale sulla Butinia e del Canaleclo, e di Murano, orlate di abitazioni, e da quelle della fronte ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] di un’aura di mito: la difesa antiaerea, la squadriglia di aeroplani, la beffa di Buccari (il Mas era salpato dalla Giudecca)(45). D’Annunzio aveva scelto di alloggiare nella Casetta rossa presa in affitto dal principe di Hohenzollern ed era ormai ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] dei SS. Vito e Lucio a Vicenza. Finalmente l'anno successivo, dopo un breve soggiorno nel monastero di S. Giovanni Battista alla Giudecca, si stabilì a S. Michele in Isola, a Venezia, dove restò per il resto della sua vita.
In questi anni, mentre si ...
Leggi Tutto
La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] seguenti sono nominati in numerose occasioni: Acheronte, Antenora, bolgia, Caina, Cocito, Dite, Empireo, Eunoè, Flegetonte, girone, Giudecca, Letè o Lete, limbo, Malebolge, morta gora, Primo mobile, Purgatorio, Rosa (celeste o dei beati), Stelle ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] del 1495.
Dopo la Pietà di Bartolomeo vengono (1497) la tavola per la chiesa dei SS. Cosma e Damiano alla Giudecca (due frammenti: Venezia, Accademia, e Warwick Castle, coll. Warwick) e la Mistica Concezione (tavola) nella parrocchiale di Cornedo: di ...
Leggi Tutto
SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] fatte eseguire presso altre officine con Sultzbach nel ruolo di editore.
L’officina fu ubicata in un primo tempo «in la Giudecca», come si ricava dal colophon della Canzone di Filocalo da Troia stampata in società con de Jovino nel 1531; almeno dal ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Carlo
Francesco Santaniello
QUAGLIA, Carlo. – Nacque a Terni il 17 aprile 1903 da Vittorio, impiegato delle Acciaierie (odierna Acciai Speciali Terni ThyssenKrupp), e da Ginevra Ernesta Guerrini, [...] di pittura Esso Standard Italiana a Venezia (Marghera); inoltre, fu invitato alla VI Quadriennale di Roma (Paesaggio, Venezia: Giudecca; Ponte sul Tevere; Paesaggio), e nel mese di novembre presentò una serie di paesaggi alla galleria del Naviglio di ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento del Tarn, posta sulla riva sinistra del fiume Tarn, a 174 m. sul mare. La città, dominata dalla bella cattedrale di S. Cecilia, comprende [...] scultura e di storia naturale, con un'interessante collezione di pitture, tra le quali una Veduta della Salute e della Giudecca di Fr. Guardi, e specialmente acquerelli, della scuola romantica, e con la galleria Toulouse-Lautrec, che conserva il più ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] delle linee lagunari, causando più di 30 morti e diverse decine di feriti; il 13 ottobre ’44, la motonave «Giudecca» della linea Chioggia-Venezia viene colpita e affondata a un centinaio di metri da Pellestrina: oltre 100 passeggeri annegheranno.
11 ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] problemi e prospettive di ricerca, ArchMed 22, 1995, pp. 487-500; id., Due frammenti di Mqabriyas dal sito di Monte della Giudecca (Cattolica Eraclea, Agrigento), ivi, 23, 1996, pp. 597-602; L. Arcifa, Palermo: scarti di fornace dall’ex monastero dei ...
Leggi Tutto
giudecca
giudècca s. f. [dal lat. Iudaica, propr. femm. di Iudaicus «giudaico», nel lat. mediev. anche Iudeca]. – Nome dato anticamente in varie città d’Italia al quartiere abitato dagli Ebrei o prevalentemente da Ebrei (si scrive di solito...