Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV si rivelano cruciali nella storia dei rapporti fra l’Occidente cristiano [...] ). Di “ghetto” non si parla ancora, ma la toponomastica medievale si arricchisce con i frequenti riferimenti alla giudecca, indicata in maniera diversa (iudeca, iudaica, aljama, juiverie, judenstrasse ecc.) secondo il periodo e il contesto.
Segni ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] S. Vitale, mentre nel 1732 firmò la Cacciata dei mercanti dal tempio per la chiesa dei Ss. Cosma e Damiano alla Giudecca. Soppresso il convento nel 1806 il telero fu dapprima destinato alla Francia, ma alla fine tornò in Italia e passò all’Accademia ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] la fisionomia del luogo e colmando il golfo, distanziò dal mare (Agnello, 1935). Intorno al castello si estendeva la Giudecca, con sinagoga, ospedale, botteghe e, fuori porta dell'Arcurca, il cimitero (Gaudioso, 1974). Il castello ha pianta quadrata ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Caterina
Vittorio Mandelli
– Nacque il 14 luglio 1715 da Gerardo Sagredo di Nicolò fu di Stefano, e da Cecilia di Francesco Grimani del ramo Calergi, a Venezia, in piazza S. Marco, nelle Procuratie [...] , p. 122). Tenne aperto un suo casino vicino alle Procuratie nuove, a S. Basso, mentre un secondo, preso in affitto alla Giudecca (1° marzo 1747) e adattato a uso di ‘cavallerizza’, fu chiuso dagli inquisitori di Stato dopo tre mesi, più per evitare ...
Leggi Tutto
Gerusalemme (Ierusalemme)
Adolfo Cecilia
Città della Palestina centrale, situata sull'altopiano a 750 m. di altitudine, in una posizione favorevole per le comunicazioni con le regioni circostanti, e [...] / fu l'uom che nacque e visse sanza pecca; / tu hai i piedi in su picciola spera / che l'altra faccia fa de la Giudecca, ove G. è ricordata come il luogo ove Cristo patì la morte, il colmo dell'emisfero boreale, al quale la gran secca fa da coperchio ...
Leggi Tutto
Domenico di Francesco (detto Domenico di Michelino, dal nome del suo maestro)
Maurizio Bonicatti
Solamente nel 1840 fu rinvenuto il contratto intercorso nel 1465 fra gli operai del duomo fiorentino e [...] dalla descrizione dantesca rientrando nella tradizionale iconografia di arcidiavolo. Invece di esser sprofondato nella ghiaccia della Giudecca è al centro di fiamme scarlatte; altre ne emette dall'unica bocca invece di masticare i peccatori ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] regio determinò il ritorno in città delle attività dislocate nel territorio, attraverso il rientro di tutti gli ebrei della giudecca tarantina "qui erant tinctores per diversas civitates et loca" (Girgensohn-Kamp, 1961, nr. IX, p. 194). Proprio nel ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] Seicento, realizzò L’Olandesina che presentò all’Esposizione Internazionale di Roma del 1911 assieme a Canale della Giudecca (riprodotte in Marescotti, 1917, pp. 384, 389), quest’ultimo (1909) acquistato dalla regina Margherita. La partecipazione di ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] di alcuni manufatti d'archeologia industriale (v.); le case proposte da C. Zucchi a Venezia in un'area industriale dismessa alla Giudecca (1997-2002); le case a schiera sulle isole artificiali di Borneo e di Sporenburg ad Amsterdam, all'interno di un ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] dei Domenicani dei Santi Giovanni e Paolo e artefice della proposta volta a trasferire gli Ebrei nell'isola della Giudecca. Il provvedimento del 1516 ammette allora di essere inteso come atto decisivo della rifondazione di uno spazio omogeneo ...
Leggi Tutto
giudecca
giudècca s. f. [dal lat. Iudaica, propr. femm. di Iudaicus «giudaico», nel lat. mediev. anche Iudeca]. – Nome dato anticamente in varie città d’Italia al quartiere abitato dagli Ebrei o prevalentemente da Ebrei (si scrive di solito...