• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
478 risultati
Tutti i risultati [478]
Biografie [85]
Storia [75]
Religioni [81]
Arti visive [49]
Archeologia [32]
Storia delle religioni [25]
Letteratura [24]
Geografia [14]
Storia antica [16]
Diritto [15]

CIRILLO d'Alessandria, san

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu nipote del patriarca Teofilo e suo successore nel trono episcopale (dal 412 al 444), come pure continuatore della sua politica ecclesiastica per la supremazia in Oriente della chiesa alessandrina. Fin [...] dal principio si distinse per il suo zelo contro i novaziani e i giudei, che, causa frequente di disordini, fece cacciare in una sommossa popolare dalla città; per il che dovette sostenere a lungo l'inimicizia di Oreste, prefetto augustale. A torto ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRILLO d'Alessandria, san (1)
Mostra Tutti

Zèno, santo

Enciclopedia on line

Africano di origine, fu vescovo di Verona, in un periodo di tempo che si può stabilire press'a poco tra il 356 e il 380. Ci restano di lui, in due codici dei secc. 8º e 9º, 93 Tractatus o prediche, in [...] forma per lo più parenetica, ma con frequenti accenni polemici ad ariani, pagani e giudei; importanti quelli che si riferiscono al battesimo e alla liturgia pasquale. Festa, 12 aprile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITURGIA – VERONA – ZENÓNE – ARIANI

LĒWĪ ben Gērĕshōn

Enciclopedia Italiana (1934)

LĒWĪ ben Gērĕshōn (Léon de Bagnols, Gersonide; secondo l'uso ebraico di raccogliere in una sigla i varî elementi del nome, Ralbag, [Rabbi L. b. G.]) Umberto Cassuto Filosofo e matematico, nato nel 1288 [...] a Bagnols (Francia meridionale), morto il 20 aprile 1344, fu uno dei più insigni fra i dotti giudei del Medioevo. Scrisse in ebraico: Milḥămōt Ădōnāy (Le guerre del Signore), vasta opera filosofico-religiosa, con la quale non soltanto integrò il ... Leggi Tutto

INFERMI, Assistenza agli

Enciclopedia Italiana (1933)

INFERMI, Assistenza agli Itta FRASCARA Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] Egitto, in Mesopotamia, in India. A Gerusalemme si ricorda un ospizio per viandanti poveri mantenuto a spese dei Giudei della diaspora. In Grecia, dopo Ippocrate e Democrito, nei templi di Esculapio venivano curati malati. Presso i Romani il medico ... Leggi Tutto

RUGGIERI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando Oronzo Brunetti RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] Petri, quartogenito di sette fratelli; dal 1689 la famiglia abitava nei pressi di palazzo Pitti, in via dei Giudei, oggi via dei Ramaglianti. Generiche notizie sulla formazione di Ferdinando si apprendono dalla prima biografia scritta fra il 1739 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – GIOVANNI BATTISTA FOGGINI – CHIESA DI SANTA FELICITA – GIOVANNI GAETANO BOTTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGIERI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

SIMON, Richard

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMON, Richard Esegeta biblico francese, nato a Dieppe il 13 maggio 1638, morto ivi l'11 aprile 1712. Studiò a Dieppe, Rouen e Parigi, dove, nel 1662, entrò nell'Oratorio francese dedicandosi allo studio [...] lingue semitiche e della storia biblica e cristiana antica. Ordinato sacerdote nel 1670, pubblicò anonimo un opuscolo, per difendere i Giudei di Metz dall'accusa di avere ucciso un bambino cristiano. La sua opera principale, che lo fece in seguito ... Leggi Tutto

cristianesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cristianesimo Emanuela Prinzivalli Dalla tradizione giudaica alla promessa universale di salvezza Il cristianesimo, la cui denominazione rivela il legame fondamentale con la figura di Gesù Cristo, è [...] in apparenza nuova, perché in realtà si riallacciava alla prima rivelazione data da Dio e che sarebbe stata tradita dai Giudei. Un'altra parte dei difensori avrebbe puntato proprio sulla novità del cristianesimo per accreditare l'idea che mai come in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristianesimo (7)
Mostra Tutti

Saracino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Saracino Alessandro Niccoli È la denominazione con la quale il Medioevo cristiano designa abitualmente gli Arabi del Mediterraneo orientale, della Sicilia e della Spagna, e, in genere, i musulmani. D. [...] ); If XXVII 87 Lo principe d'i novi Farisei, / avendo guerra presso a Laterano, / e non con Saracin né con Giudei... (dove, anzi, il giudizio negativo è reso più esplicito dalla designazione dei prelati di curia come Farisei per il valore traslato di ... Leggi Tutto

Ester

Enciclopedia on line

(ebr. Estēr, gr.'Εσϑήρ, lat. Esther) Protagonista dell'omonimo libro biblico. Ebrea, adottata alla morte del padre dal cugino Mardocheo, un beniaminita esule a Babilonia, fu eletta regina da Assuero [...] di corte, E. ottenne l'abrogazione d'un decreto di strage contro i Giudei di Persia che Aman aveva chiesto per vendetta. Scoperta la congiura, i Giudei poterono anzi assistere, nel giorno stesso in cui era stato predisposto lo sterminio, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: LIBRO DI ESTER – LOPE DE VEGA – IMPICCAGIONE – MARDOCHEO – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ester (1)
Mostra Tutti

SALTERIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALTERIO K. Corrigan Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] volto". L'idea di condannare gli iconoclasti collegandoli ai giudei si può ritrovare anche nella letteratura anti-iconoclastica dell'epoca è il popolo della Chiesa. Cristo ha parlato dapprima ai giudei e ora si rivolge ai fedeli che seguono il volere ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – HENRY YATES THOMPSON – LITURGIA EUCARISTICA – ORTO DEI GETSEMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTERIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
giudèo
giudeo giudèo (ant. o pop. giudìo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Iudaeus, gr. ᾿Ιουδαῖος, propr. «appartenente alla tribù di Giuda (personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe)»]. – 1. In senso stretto, denominazione con cui...
giudèo-spagnòlo
giudeo-spagnolo giudèo-spagnòlo agg. e s. m. – Lingua giudeo-spagnola o, come s. m., il giudeo-spagnolo, lingua mista di elementi ebraici e spagnoli, la cui formazione risale all’espulsione degli Ebrei dalla Spagna in seguito alla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali