• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [25]
Storia [16]
Arti visive [12]
Geografia [8]
Italia [7]
Europa [5]
Letteratura [3]
Archeologia [3]
Religioni [2]
Musica [2]

Trentino

Enciclopedia on line

Trentino Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] di presenze annue. Ai primi posti tra le aree turistiche sono le valli di Fassa, di Fiemme, di Sole e Giudicarie e l’alto Garda. Storia Abitato in epoca preromana dai Reti, le relazioni di tipo commerciale progressivamente intraprese con i Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RODOLFO IV D’ASBURGO – MARGHERITA MAULTASCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino (4)
Mostra Tutti

RIVA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVA (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Antonio ZIEGER Piccola città della provincia di Trento, situata in bella, amena posizione sulla riva nord-occidentale del Lago di Garda, a 72 [...] è assai sviluppata quindi l'industria alberghiera. La città è importante anche quale sbocco naturale del legname di gran parte delle Giudicarie e della Valle di Ledro. Fu assai danneggiata nella guerra mondiale. La città ha un piccolo porto, è unita ... Leggi Tutto

RENDENA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1936)

RENDENA, VALLE (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Lino Bertagnolli Pittoresca valle della Venezia Tridentina, percorsa dal Sarca superiore, fra la confluenza del Sarca di Val di Genova con quello di Campiglio, [...] di legno. La valle, abitata fino da tempo preistorico, anticamente unita nella pieve di Rendena, una delle 7 delle Giudicarie, è seminata di villaggi distribuiti quasi tutti lungo la carrozzabile che percorre il fondovalle, ed è abitata da oltre 6800 ... Leggi Tutto

CENOMANI

Enciclopedia Italiana (1931)

Parte degli Aulerci, che costituiva uno dei più forti e potenti cantoni nei quali era divisa la gente gallica cisalpina. Non abbiamo dati precisi per fissarne i confini, che possiamo tuttavia porre con [...] 'agro cenomanico la tribù dei Camunni, nella Val Camonica, e quella dei Triumplini in Val Trompia, quindi le tribù degli Stoni nelle Giudicarie, dei Sabini in Val Sabbia, dei Benacensi e degli Alutrensi (Val di Ledro). L'azione di questa gente non si ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA CISALPINA – VAL CAMONICA – VAL TROMPIA – TRIUMPLINI – VAL SABBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENOMANI (1)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] dell'Inn a nord del Passo di Resia e dell'inizio della valle della Drava con la Val di Sesto; inoltre la Val Giudicaria, la valle del Sarca col lembo settentrionale del Lago di Garda e la Valsugana. L'area totale è, secondo i dati ufficiali, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

SODEGERIO da Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODEGERIO da Tito Emanuele Curzel SODEGERIO da Tito. – Ignota la data di nascita, da collocarsi verosimilmente nel primo decennio del Duecento; Tito era il luogo di provenienza, circa dieci km a sud-ovest [...] in quei giorni. In realtà esistono documenti che lo vedono attivo nel novembre del 1255, quando rinunciò ai suoi diritti nelle Giudicarie, e poi nel luglio del 1257: in quel momento egli possedeva ancora una domus murata presso il castello di Arco. L ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – CORRADINO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – MARCA TREVIGIANA – VALLAGARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODEGERIO da Tito (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] venne spinta sulla sinistra del fiume sino alla depressione di Loppio e sulla destra fin quasi alle porte di Rovereto; nelle Giudicarie, infine, le truppe del III corpo d'armata (gen. Camerana), espugnati, nei giorni tra il 19 e il 22 ottobre i ... Leggi Tutto

ROVEDATA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVEDATA, Giovanni Battista Giuseppe Sava ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] 1989, pp. 139 s.; E. Mich, R., G.B., ibid., II, 1989, pp. 871 s.; E. Chini, I dipinti, in Dalle chiese delle Giudicarie Esteriori. Un esempio di catalogazione (catal., Stenico), a cura di E. Chini - F. Menapace, Trento 1991, pp. 90, 113 cat. 62; A ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – CARLO GAUDENZIO MADRUZZO – BARTHOLOMÄUS SPRANGER – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO D’ASSISI

NAURIZIO, Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAURIZIO, Elia Lorenza Liandru NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] . Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, Milano 1989, II, p. 827; E. Chini, I dipinti, in Dalle chiese delle giudicarie esteriori: un esempio di catalogazione (catal.), a cura di E. Chini - F. Menapace, Trento 1991, pp. 90 s.; I. Rogger, I ... Leggi Tutto

ADAMELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] è di 689 km., l'area della Presanella di 342. Il gruppo si trova ad O. della linea tettonica delle Giudicarie, al limite delle rocce cristalline colla zona calcarea meridionale. È formato per la massima parte di tonalite, roccia granitica molto ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DEL TONALE – VALLE CAMONICA – METAMORFIZZATE – VAL D'INTELVI – VAL DI SOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMELLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
banca ore
banca ore loc. s.le f. Deposito virtuale nel quale i lavoratori possono versare, secondo le modalità stabilite dai diversi contratti, le ore di lavoro straordinario per convertirle in giornate di riposo compensativo. ◆ è allo studio l’opportunità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali