LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] sono da lui narrate nel volume, postumo, Quattro anni senza Dio. Il diario di un ufficiale mazziniano dalle trincee del Carso alle Giudicarie, a cura di E. Lodolini (Udine 2004).
Nel marzo 1919 riprese il lavoro presso l'Archivio di Stato di Roma e l ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] suo fratello Giacomo. Colto alla sprovvista, scosso per giunta da rivolte scoppiate altrove (come in Val di Non e nelle Giudicarie), il vescovo Giorgio si piegò a confermare antichi privilegi e a concederne di nuovi: il "Comune di Popolo" s'affermava ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] Bresciano (a Limone) e nel Mantovano (a Gazoldo degli Ippohti), a Levico in Val Sugana, a Condino e forse altrove in Val Giudicarie, affrescò nel duomo di Trento e dipinse per le chiese dell'Annunziata e della Madonna delle Laste; è presente a Riva e ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] di S. Gottardo (Vittorio Veneto), il tempietto Walusghing a Conegliano; nel Trentino (1854-1859), villa Lutti a Campo (Giudicarie), casa Lutti e il teatro Sociale a Riva del Garda; nel Cadore, la parrocchiale di Perarolo (1862). Se, comunque ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] guerra di indipendenza, ebbe il comando del 5ºreggimento del corpo di volontari garibaldini dislocato nel settore delle Giudicarie. Il 21 luglio 1866 trovava eroica morte nella battaglia di Bezzecca mentre contrattaccava le truppe austriache del ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] a Miralago (1925); monumento ai caduti di Malosco in Val di Non (1925); progetto di ponte al Doss dei Servi nelle Giudicarie (1925); progetto per casa Luccioli a Riva del Garda (1925-26); decorazioni della nuova facciata della chiesina di Baselga di ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] , a cura di M. Gregori - E. Schleider, II, Milano 1989, pp. 840 s.; E. Chini, I dipinti, in Dalle chiese delle giudicarie esteriori. Un esempio di catalogazione, a cura di E. Chini - F. Menapace, Trento 1991, pp. 88 s.; E. Guzzo, Donisi Zeno, in ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] 1925, pp. 74-77; G. Guerrini, Bagnolo Mella. Storia e documenti, Brescia 1926, pp. 385 s.; G. Boni, L'organo nelle Giudicarie, in Studi trentini, XI (1930), pp. 101-127; M. Levri, Organari francescani, in Studi francescani, XXIII (1951), pp. 211-235 ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] of Italian medals of the Renaissance, I, Oxford 1930, pp. 126-130; G. Piscel-Fraschini, Appunti sulla scultura in legno nelle Giudicarie, in Studi trentini di scienze storiche, XVI (1935), 1, pp. 21-25; A. Morassi, Per la ricostruzione di M. O., in ...
Leggi Tutto
banca ore
loc. s.le f. Deposito virtuale nel quale i lavoratori possono versare, secondo le modalità stabilite dai diversi contratti, le ore di lavoro straordinario per convertirle in giornate di riposo compensativo. ◆ è allo studio l’opportunità...